Home

MOB – movimento in rivoluzione - iscriviti entro il 13 marzo 2023

Mob – movimento in rivoluzione

Associazione Nazionale San Paolo Italia, aderisce a MOB - movimento in rivoluzione, progetto biennale promosso da Fondazione Unipolis, la Fondazione d’impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai, per avvicinare i giovani alla mobilità sostenibile e renderli partecipi di esperienze di cittadinanza attiva. La Generazione Z sarà coinvolta a partire da un'attività di gaming interattiva e virtuale per scoprire, divertendosi, come muoversi in modo sostenibile, con occasioni formative e di approfondimento online e in app.

Nello specifico, l'attività di gaming sarà realizzata attraverso l’app MUV Game, una delle più promettenti start-up italiane in ambito di promozione della mobilità sostenibile, che permette a chi gioca di contribuire in prima persona alla lotta al cambiamento climatico, contestualmente allo sviluppo di abitudini di mobilità virtuose e responsabili. Gli sfidanti, che potranno partecipare formando una squadra, prenderanno parte ad un torneo dove, per guadagnare punti, sarà necessario muoversi in modo sostenibile (camminando, andando in bicicletta, usando i mezzi di trasporto pubblici o condividendo l’auto) e approfondire il tema con quiz e masterclass online.Giovani a partire dai 16 anni di età, insegnanti, allenatrici, allenatori, educatrici, educatori iscrivendosi all’app MUV Game sin da subito ed entro il 13 marzo 2023, potranno, dunque, partecipare alla sfida e ambire ai numerosi riconoscimenti in palio: pass per Ypsigrock 2023, il festival di indie rock più importante in Italia, viaggi organizzati con FUN! e gift card TicketOne. Sono previsti inoltre premi per le squadre fino a 7.000 euro per le scuole e le organizzazioni extra scolastiche, da poter utilizzare per esempio per l’acquisto di materiali, la rigenerazione dell’edificio, la formazione o i viaggi d’istruzione.
I dati raccolti, resi anonimi, saranno condivisi sotto forma di open data e utilizzati all'interno delle due successive fasi di MOB - movimento in rivoluzione. Il progetto sarà, infatti, successivamente declinato in un camp-festival di tre giorni riservato a 50 giovani, dai 16 ai 21 anni, desiderosi di sviluppare idee, politiche o proposte innovative e concrete nell’ambito della mobilità sostenibile, di mettersi alla prova con le proprie abilità e di confrontarsi con personalità di spicco nell’ambito della società civile. A seguito del camp una commissione di valutazione selezionerà 10 idee visionarie, che saranno presentate nell’ambito di un grande evento promosso da Fondazione Unipolis, e 3 proposte concrete che diventeranno oggetto di workshop di discussione, revisione e co-progettazione con cittadini, stakeholder e policy makers nei territori al centro delle proposte individuate.
“Dopo aver chiesto ai giovani con il progetto O.R.A. di disegnare la mobilità del futuro, oggi gli chiediamo di viverla, di sperimentarla qui ed ora” dichiara Marisa Parmigiani, Direttrice di Fondazione Unipolis “con MOB promuoviamo infatti azioni concrete per concorrere al raggiungimento di un modello di sviluppo più sostenibile, senza però dimenticare l’importanza della formazione ed informazione, ingredienti fondamentali per un adeguato protagonismo”, ha concluso.
“Tutti i giovani che A.N.S.P.I. coinvolge ogni giorno sono aiutati nei loro luoghi formativi, a vivere il loro presente, progettando insieme, in modo responsabile, un futuro bello e sano. L’impegno responsabile nei confronti della terrà, casa comune nella quale tutti viviamo, - prosegue Giuseppe Dessì, Presidente Nazionale A.N.S.P.I. - passa anche attraverso il gioco che è componente per i nostri ragazzi. I valori che questo progetto veicola sono anche i nostri valori, ed è per questo che siamo felici di fare parte di questo progetto così concreto ed allo stesso tempo innovativo.”
MOB - Movimento in rivoluzione, il cui nome gioca sul duplice significato di mobilità e di moltitudine di persone chiamate a raccolta per rivoluzionare il concetto stesso di mobilità sostenibile che deve essere posta al centro della loro esperienza di cittadini delle comunità in cui vivono, risponde agli obiettivi 4 (Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti) e 11 (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili) dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo Sviluppo sostenibile.