Eventi Formativi Anspi C'è

Anspi 21X21 - Rivedi gli incontri in piattaforma formativa

Anspi 21X21 ventuno appuntamenti online formativi per ANIMATORI

 
    

 

Webinar per Oratori e Circoli Anspi:

Rivedi in Piattaforma formativa ANSPI gli incontri che si sono svolti da Martedì 12 gennaio a Mercoledì 24 marzo - Il Martedì e il Mercoledì di ogni settimana dalle 19.00 alle 20.00

 

 

ISCRIZIONI e ACCESSO AL LINK: https://formazione.anspi.it/



21X21 ventuno appuntamenti online formativi per ANIMATORI

 

 

#Appuntamento 11 - Attività estiva - 23 e 24 marzo 2021

 

 

 

Percorso formativo 21x21
Attività estiva - 23 e 24 marzo 2021
Mauro Bignami, Agnese Carloni, Isabella Pellegrino, Debora Dolci e Carmela D’Antonio, 23 e 24 marzo 2021, dalle 19 alle 20, formazione.anspi.it
 
L’attività estiva ci attende ogni primavera ed ogni estate. Con un’inesauribile carica di entusiasmo, gioia e novità. Vi sono alcuni ingredienti che gli animatori e gli educatori possono inserire stabilmente nel proprio zaino contenente metodi e strumenti dell’animazione. Sono gli ingredienti che rendono tale un’attività estiva, gli strumenti fondanti, che la caratterizzano indipendentemente dal tema annuale. Queste due giornate ci permetteranno di annoverarli con metodo, per poterli sfoderare ogni qualvolta una nuova primavera si ripresenterà a ricordarci che l’estate e il tempo disteso per la cura e il divertimento dei ragazzi è alle porte.
Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!

 

#Appuntamento 10 - Alcolismo e ludopatie - 16 e 17 marzo 2021

 

 



Percorso formativo 21x21
Alcolismo e ludopatie - 16 e 17 marzo 2021
Francesca Napoletano e Daniela Pellegrino, 16 e 17 marzo 2021, dalle 19 alle 20, formazione.anspi.it
 
I dati sulle dipendenze da ludopatia e alcolismo sono in continuo aumento tra gli adolescenti. L’oratorio può essere l’ambiente privilegiato non solo per riconoscere i segni di tali dipendenze ma anche per prevenirli e accoglierle eventuali dipendenze avanzate. Francesca Napoletano, psicoterapeuta e formatrice e Daniela Pellegrino formatrice con studi di medicina ci introdurranno con competenza e solidità dentro questo scenario preoccupante.
Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!

 

#Appuntamento 09 - Foto e Video in Oratorio - 9 e 10 marzo 2021

 

 



Percorso formativo 21x21
Foto e video in oratorio - 9 e 10 marzo 2021
Matteo Mazzetti e Angela Fariello, 9 e 10 marzo 2021, dalle 19 alle 20, formazione.anspi.it
 
Il video e la fotografia, due linguaggi nei quali ci immergeremo per scoprirne l’efficacia nel raccontare il nostro oratorio. Video e fotografia, due linguaggi che tutti utilizziamo ma che non sempre sappiamo sfruttare in tutte le loro potenzialità. In questi due appuntamenti conosceremo e sperimenteremo alcune tecniche accompagnati da ospiti che ci aiuteranno a gustare la bellezza di ciò che si può ottenere dall’uso corretto di questi strumenti. Non mancheranno esempi e strategie concrete per abitare sempre con più competenze questi linguaggi.
Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!

 

#Appuntamento 08 - Musica e Web in Oratorio - 2 e 3 marzo 2021

 

Percorso formativo 21x21
Musica e web radio - 2 e 3 marzo 2021
Alessio Perniola, Enrico Carosio con Alessandro Ventura e Simone Biagioli, 2 e 3 marzo 2021, dalle 19 alle 20, formazione.anspi.it
 
Due appuntamenti nei quali vedremo la musica e la web radio protagonisti al 100%, non solo perché avremo "collegamenti direttamente dalla kermesse sanremese” e illustri ospiti radiofonici, ma in particolare perché la web radio sarà utilizzata come format per parlare di radio e musica con i ragazzi in oratorio, quindi sarà al contempo contenitore e contenuto delle serate. Non mancheranno esempi concreti di attività e laboratori musicali che renderanno protagonisti i ragazzi e gli animatori.
Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!

 

#Appuntamento 07 - Artigianato e riciclo in Oratorio - 23 e 24 febbraio 2021

 

Percorso formativo 21x21
Artigianato e riciclo in Oratorio  - 23 e 24 febbraio 2021
Matteo Zocca, Chiara Casagrande e Mirko Natuzzi, 23 e 24 febbraio 2021, dalle 19 alle 20, formazione.anspi.it
 
L’artigianato e la creazione di manufatti creativi da materiali di riciclo è occasione per i ragazzi dell’oratorio e delle attività estive di sviluppare abilità creative e manuali, di acculturarsi scoprendo ricchezze e tradizioni dei propri territori e non solo, ma anche di scoprire appassionanti mestieri che possono ancora diventare occasione di futuro per i giovani di oggi. Inoltre adottarli come linguaggio educativo in oratorio mette in contatto con la bellezza dell’arte, che nella sua essenza avvicina a Dio e offre modalità di preghiera e di immersione spirituale tipici di un oratorio “parrocchia che evangelizza” (cit. da S. Giovanni Bosco). Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!
 

 

#Appuntamento 06 - Arte e Oratorio  - 16 febbraio 2021

 

Percorso formativo 21x21
Arte e Oratorio - 16 febbraio 2021
Veronica D’Ortenzio e Giacomo Prati 16 febbraio 2021, dalle 19 alle 20, formazione.anspi.it
 
L’arte e la storia dell’arte sono contenuti e un linguaggi estremamente ricchi, capaci di comunicare storia, cultura, emozioni, visioni, pensieri, idee, scelte, fede, quotidianità, creatività, stili. Una sintesi davvero armoniosa della vita. Scoprirli e apprendere come codificarli, ovvero come avvicinarsi alla comprensione delle loro espressioni, oltre ad essere fonte di crescita di per sé, consente ai ragazzi che crescono in oratorio di sviluppare le proprie competenze trasversali e diventare loro stessi opere d’arte, portatrici di bellezza e speranza.
Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!
 

#Appuntamento 05 - Vita affettiva e sessualità in Oratorio - 9 e 10 febbraio 2021

 

Percorso formativo 21x21
Vita affettiva e sessualità in Oratorio - 9 e 10 febbraio 2021
Stefano Ropa e Camilla Moliterni 9 e 10 febbraio 2021, dalle 19 alle 20, formazione.anspi.it
 
L'affettività e la sessualità sono due componenti fondamentali nella crescita degli adolescenti. La sessualità è un aspetto complesso del comportamento umano legato indissolubilmente alla capacità di amare, capacità che nasce dall’esperienza dell’essere amati nelle relazioni umane come nella relazione con Dio. Allora la Lettera d’Amore siamo noi e il nostro corpo, capire quali sfide evolutive aspettano gli adolescenti nella costruzione della loro identità e il ruolo che ha il corpo in tutte le sue sfaccettature è di fondamentale importanza per ogni educatore che voglia accompagnarli in questo viaggio pieno di incredibili sorprese (il primo bacio e il primo innamoramento), ma anche di ostacoli e pericoli (come la pornografia e il sexting).
Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!
 

 

#Appuntamento 04 - Tecnologie in Oratorio e cyberbullismo - 2 e 3 febbraio 2021

 

Percorso formativo 21x21
Tecnologie in Oratorio e cyberbullismo
Diego Buratta con Chiara Nepi e Margherita Anselmi 2 e 3 febbraio 2021, dalle 19 alle 20 formazione.anspi.it
 
L'uso dei media e le nuove tecnologie non sono mezzi da bandire, anzi da conoscere e potenziare nelle nostre realtà di oratorio. Il 2 e 3 febbraio, in compagnia di Diego Buratta, di Margherita Anselmi e di Chiara Nepi, andremo alla scoperta delle opportunità e le attenzioni da avere in relazione ai media più utilizzati da preadolescenti e adolescenti per capire più a fondo vissuti virtuali e linguaggi mediatici dei ragazzi, diventarne più consapevoli come soggetti educanti nell’utilizzo e soprattutto educare i più giovani al fine di tutelarli, quando la rete da opportunità si trasforma in trappola.
Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!
 

 

 

#Appuntamento 03 - Preghiera & Bibbia in Oratorio - 26 e 27 gennaio 2021

 

Percorso formativo 21x21
Preghiera & Bibbia in Oratorio
Matteo Mazzetti, Marco Tibaldi e Anna Maria D’Antona 26-27 gennaio 2021, dalle 19 alle 20 formazione.anspi.it
 
I momenti di preghiera in oratorio possono diventare un appuntamento desiderato dai nostri ragazzi. Se preparati con una cura e una competenza tali da stupire. Ogni ragazzo può sentirsi così partecipe e coinvolto integralmente, e può vivere l’occasione unica di incontro con Dio nell’ascolto di brani biblici, capaci di parlare proprio alla sua personale vita, nel qui ed ora. Educatori, animatori e sacerdoti hanno l’occasione di diventare artisti di momenti di preghiera, unici e irripetibili, tali da suscitare il desiderio e la gioia di trascorrere sempre più tempo con Colui che è, che era e che viene oggi e sempre, per ciascuno di noi. Matteo Mazzetti, Marco Tibaldi e Anna Maria D’Antona il 26 e 27 gennaio p.v. ci guideranno attraverso proposte di spiritualità in oratorio, interessanti e significative.
Ore 19, webinar Zoom, formazione.anspi.it!
 


 

#Appuntamento 02 - Start Up di Oratorio e Associazione - 19 e 20 gennaio 2021

 

Percorso formativo 21x21
Start Up di Oratorio e Associazione
Alessio Perniola, Maria Teresa Nuzzi 19-20 gennaio 2021, dalle 19 alle 20 formazione.anspi.it
 
Quando sogniamo un'esperienza di oratorio, ognuno la immagina in maniera differente secondo le proprie esperienze e le proprie aspettative, in virtù dei propri contesti e dei propri territori. Alcuni ingredienti, però, dovrebbero caratterizzare tutte le esperienze di oratorio. Martedì 19 e mercoledì 20 gennaio proveremo ad andare all'essenziale. Indagheremo, con i nostri "esperti consulenti" Alessio Perniola e Mariateresa Nuzzi, cosa non può mancare in un oratorio. Sarà l'occasione per fare una importante verifica della propria esperienza per coloro che vivono l'oratorio da tempo e il giusto modo per partire, per tutti coloro che stanno per lanciarsi in quest'avventura. Sarà anche l'occasione per scoprire come il fondamentale ruolo delle associazioni e della nostra in primis, possano rendere la "missione - oratorio" sempre più efficace e significativa, oltre a rendere un grande servizio all’immancabile passione educativa di un'intera comunità. Animatori, educatori, responsabili, catechisti, famiglie, giovani e anziani... se avete a cuore le giovani generazioni della vostra comunità, non potete mancare!
 
 
 

#Appuntamento 01 - Famiglia e generazioni in Oratorio - 12 e 13 gennaio 2021

 

Percorso formativo 21x21
Famiglia e generazioni in Oratorio
Enrico Carosio, Maria Gloria Manca 12-13 gennaio 2021, dalle 19 alle 20 formazione.anspi.it
 
Quale ruolo ricoprono oggi le famiglie giovani e adulte in oratorio? Nel 2030 le famiglie saranno ancora figure educative, in rete con la comunità educante, oppure diventeranno loro stessi i destinatari della proposta oratoriana? Ma se così fosse, non verrebbe meno la natura identitaria dell’oratorio, che è un ambiente educativo volto alla “sintesi armoniosa tra fede e vita delle giovani generazioni?” (n.42, CEI, Educare alla buona vita del Vangelo). La cura e l’ascolto verso le famiglie e dei loro bisogni da parte della comunità parrocchiale risulta sempre di più un’esigenza impellente, oltre il contesto di pandemia. Proprio per riconquistare il terreno di una loro adultità matura e consapevole, che è indispensabile per la crescita dei ragazzi e che i giovani stessi nel Sinodo 2018 hanno richiesto con forza, le comunità parrocchiali sono chiamate a farsi carico delle loro richieste, esplicite e implicite. Così come per la formazione integrale dei ragazzi è indispensabile la presenza di educatori testimoni competenti, che li accompagnino alla realizzazione del loro progetto di vita, e in generale, di tutte le figure e generazioni che attraversano la parrocchia, in particolare gli anziani che, in oratori di promozione sociale, non possono esimersi dal tramandare nozioni, riti e tradizioni ai giovani, come anche dal far scoprire loro mestieri, arti e memorie di un tempo, ed in particolare trasmettere un impegno di solidarietà civile e sociale per il benessere delle proprie realtà locali.
 
 

 21x21 #anspi