Happening degli Oratori
L'incontro nelle diocesi di Brescia e Bergamo dell'Happening degli Oratori
L'obiettivo è esplicitare il modo con cui l'oratorio educa, esprimendo così la profonda comunione con il cammino della Chiesa Italiana del mondo dei ragazzi e dei giovani.
Il tema verrà declinato nel seguente modo:- nell'incontro con i singoli oratori: "Gli oratori luoghi di vita e di passione educativa di una comunità", nei giorni 6 e 7 settembre- nel'incontro di sabato 8 settembre nella mattinata la relazione: "L'oratorio e le sfide educative oggi"; "L'oratorio e la comunità cristiana"; nelle testimonianze: "L'oratorio e la mia vita"- nella fiera: "Le sfide degli oratori" zona Fiera di Montechiari -Brescia- negli workshop: "Alcune scelte per essere e fare oratorio" (i vari ambiti, circa una quindicina, presenteranno alcune prassi riuscite di altrettanti oratori italiani, con l'attenzione metodologica di comunicare il come la comunità cristiana si è fatta protagonista di queste stesse prassi e di come sono state strutturate a livello di passaggi educativi; è previsto un workshop specifico per i sacerdoti)- nel mandato finale: "Continuare a sfidare l'educazione" il giorno di domenica 9 settembre a Brescia.
In rete per educare
Gli educatori degli Oratori all'H1O potranno così portare a casa una sintesi nell'ottica di una proposta educativa degli oratori italiani in 'percorsi nuovi di vita buona', dove il rapporto tra associazionismo cattolico e cammino in oratorio è tra i temi di attualità per la pastorale integrata e luogo di nuova evangelizzazione. Nelle esperienze Anspi, si vuole che le persone imparino a stimarsi non solo per quel che fanno, ma per ciò che sono. L'oratorio può essere motore d'una pastorale dove la famiglia riscopre l'entusiasmo delle nuove generazioni e l'esperienza degli adulti, in un atteggiamento di conversione favorevole al rinnovamento della prassi, oggi così necessario. La sfida è questa: l'associazionismo può essere una testimonianza nel quotidiano, in un'ottica di pastorale integrata in cui la parrocchia, tramite l'oratorio, diventa comunità responsabile, capace di «farsi carico del bene delle persone a lei affidate»? Ripensare insieme la condivisione di modelli e lo scambio di esperienze, fare una riflessione esplicita sulle dinamiche dell'oratorio e sui suoi processi educativo – pastorali e conoscere prassi di "vita buona " e di attività che gli oratori offrono sarà utile a tutto il mondo dei ragazzi e dei giovani.Presenza Anspi all'Happening
Gli Oratori affiliati all'Anspi stanno partecipando alle attività dell'Happening; la stessa Associazione anima due workshop nel pomeriggio di sabato: "Oratorio e Comunicazione" con la partecipazione di Anspi San Martino-Novara e San Marco di Villa Canali-Reggio Emilia animata da don Paolo Padrini della Diocesi di Tortona (Al9, "Oratorio e legalità" con Anspi Odegitria di Bari vecchia; infine allo stand di Anspi per il 50° di Fondazione dell'Associazione degli oratori e circoli (1963-2013) sarà possibile consultare materiale di animazione e vedere la mostra "Gli Oratori in Italia" a cura dell'equipe di don Luca Ramello di Torino.Pagina facebook: WorkShop Oratori Comunicazione
In ultimo per partecipare e informarsi c'è anche la pagina di condivisione al Workshop "Oratorio e Comunicazione" del pomeriggio di sabato 8 settembre anche dal proprio oratorio o dal profilo o dall'Iphone sulla pagina di facebook all'indirizzo: http://www.facebook.com/WorkShopOratoriComunicazioneAnspi Comunicazione