Master sulla Prossimità al mondo Giovanile

SCADENZA ISCRIZIONI 31 LUGLIO 2025


 

Master di I livello in “Prossimità” al mondo giovanile. Oratorio, Associazionismo, Reti educative, Terzo Settore

Portale dedicato dell'Università degli studi di Perugia

 

 

Obiettivi

• Perfezionare le competenze in ambito educativo, formativo e psicopedagogico.
• Sviluppare una cultura di attenzione e cura per il mondo giovanile e per offrire l’accrescimento di specifiche competenze professionali nell’osservazione, progettazione e realizzazione di interventi di vicinanza a tutte e tutti giovani che si avvicinano al mondo aggregativo e ricreativo.
• Competenze e professionalità nell’ambito della progettazione e gestione di progetti e reti educative nel Terzo Settore.
• Sviluppare profili socio-educativi specifici di coordinamento per la sinergia delle reti territoriali, impegnati nella formazione integrale autonoma delle giovani generazioni.
• Coordinamento di risorse umane nelle reti educative attive nelle politiche giovanili territoriali.
• Ampliare le conoscenze socio-educative del contesto territoriale, istituzionale, associativo nel Terzo Settore, che gravita intorno alle realtà giovanili.
• Promuovere una consapevolezza filosofica e critica dello sfondo sociale e valoriale in riferimento all’attuale condizione giovanile.

 

 

Accesso, durata e modalità

• Il corso è riservato a chi ha conseguito almeno una laurea triennale
• Numero minimo di 20 iscritti (numero max 100 partecipanti)
• Il corso ha un costo di euro 350,00 complessivi
• Il corso ha una durata annuale (da novembre 2019 + elaborato finale):
• Il corso prevede 162 ore di lezione frontale o in modalità eLearning blended, 96 ore di laboratorio, un tirocinio di formazione (150 ore) e una prova finale, in cui sarà presentato da ciascun corsista un elaborato progettuale in forma di tesi, per un totale di 53 CFU.

 

Frequenza

• E-Learning blended, con obbligatorietà di presenza per 4residenziali di 3 giorni che si terranno: Maggio/Luglio 2025 - Settembre 2025 - Maggio 2026 - Settembre 2026.

• Sedi. La didattica residenziale nei 4 periodi indicati si svolgerà presso il Dipartimento FISSUF dell’Università di Perugia e le sedi rese disponibili dagli enti compartecipanti ANSPI e CEU.
• Durata. 1 anno, cui aggiungere lo stage formativo di orientamento e l’elaborato finale.
• Stage formativo e di orientamento. Il Master offrirà la possibilità, in modalità di settimane intensive o periodi più lunghi, di svolgere periodi di stage in strutture giovanili, oratoriane e socio-educative italiane in convenzione con gli enti e il dipartimento, anche europee ed extraeuropee. Tali attività internazionali si intenderanno sviluppare con particolare attenzione, non solo in termini di stage di orientamento formativo, ma anche di approfondimenti seminariali specifici che arricchiranno il curriculum europeo e l’OpenBadge conseguiti.

• Destinatari. Figure educative parrocchiali, oratoriane e pastorali, impegnate in servizi socio-educativi, di associazioni ed enti del terzo settore, laiche e religiose.
• Requisiti di base. Laurea triennale, magistrale o laurea a ciclo unico vecchio ordinamento, prevalentemente negli ambiti disciplinari del Master, o se diversi, corredati da comprovata esperienza educativa nei settori di riferimento.

 

Iscrizioni e tempistica

• Per eventuali chiarimenti o richieste specifiche, è possibile scrivere agli indirizzi e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• sito web: https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/master?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51652