In Oratorio la Vita Buona del Vangelo
COMUNICATO STAMPA – Regolamento Attività
IN ORATORIO LA VITA BUONA DEL VANGELO
Anspi Comunicazione - Brescia, 25 giugno 2012
AGGIORNAMENTO 10 LUGLIO 2012
COMUNICATO
Racconti in presa diretta, cioè racconti e video dei bambini, ragazzi e giovani che rispondano con l’esperienza oratoriale alla domanda “Cosa è per me la vita buona?”
La proposta di testimonianza del Vangelo attraverso i moderni mezzi della comunicazione potrà essere condivisa sui siti nazionali e locali dell’ANSPI (Associazione Nazionale San Paolo Italia per gli Oratori e circoli) e potrà essere messa in rete anche sui siti istituzionali e di altre associazioni aderenti al Copercom (‘Coordinamento delle Associazioni per la comunicazione’ della CEI, di cui ANSPI è membro).
«Ai nostri oratori Anspi – dichiara don Gian Mario Lanfranchini, prete della diocesi di Novara, responsabile di Anspi Comunicazione - nel corso dell’estate 2012 è proposto di raccontare la vita d’oratorio come “esperienza di vita buona del Vangelo”. L’oratorio accompagna la crescita dei nostri ragazzi e giovani, e il tempo estivo si presenta davvero come un tempo eccezionale di autentici momenti formativi e ricreativi. Vogliamo raccontare lo stile dell’oratorio, dai Grest ai campi scuola, dal cortile animato tra i condomini, alle strade del paese che risuonano dei cori festosi dei ragazzi: sono mille le attività e diversi i linguaggi che i giovani usano per vivere l’amicizia. L’oratorio anche così accompagna - come ci ricordano i nostri vescovi - le nuove generazioni e le famiglie nell’importante processo educativo.
Con questa iniziativa vogliamo raccontare - con brevi filmati da mettere in rete - tutto ciò. La tecnologia digitale, superando la distanza spaziale, moltiplica a dismisura la rete dei contatti e la possibilità di informarsi, di partecipare e di condividere. (cfr Educare alla vita buona del Vangelo, 50).
Le immagini e i suoni raggiungono i cuori, aiutando a non perdere il senso di prossimità. I rapporti diventano più profondi se hanno l’occasione per condividere l’esperienza dell’oratorio come vera esperienza di Chiesa dei ragazzi e dei giovani, con diversi linguaggi e secondo le necessità e caratteristiche del territorio.
Il lavoro sarà messo in rete attraverso i siti Anspi, e sarà condiviso anche con altre associazioni all’interno del progetto CEI – Copercom. All’incontro del FOI – Forum degli Oratori, a Brescia e Bergamo il prossimo settembre 2012, questa esperienza sarà raccontata nel laboratorio della comunicazione e oratorio. Insomma, anche piccoli video per I-phone e per social network possono essere abitati dai mille colori, suoni ed esperienze dei nostri ragazzi».
Il progetto rientra nelle attività programmate da ANSPI Comunicazione con la collaborazione all’interno del Copercom e secondo le linee guida del “Progetto della Comunicazione Anspi” deliberato dal Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione di Roma del maggio 2012.
Regolamento e istruzioni per l'invio del materiale: