A.N.S.P.I.

Sei qui: Home Enti di Servizio Servizio Civile

Servizio Civile

Servizio Civile - Bando 2011

Selezione Servizio Civile 2011Servizio Civile

Di seguito sono esposte le date delle Selezioni 2011 dei Volontari per il Servizio Civile nell'ANSPI bando 2011 per le sedi di Crotone e Agrigento.

ANSPI AGRIGENTO

Progetto "Giovani in Oratorio" (20 Volontari)
Sabato 12 Novembre 2011 ore 9.00

c/o Comitato Zonale ANSPI Agrigento
Via San Antonio, 2
92020 Castrofilippo (AG)

Graduatorie selezioni Agrigento

ANSPI CROTONE

Progetto "Aiutiamo i nostri giovani" (10 Volontari)
Sabato 10 Dicembre 2011 ore 9.00

c/o Comitato Zonale ANSPI Crotone
Via Gozzano, snc
Cirò Marina (KR)

Graduatorie selezioni Crotone

Leggi tutto: Servizio Civile - Bando 2011

Servizio Civile - La Carta Etica

La Carta Etica - Carta di impegno etico del servizio civile nazionale

L'Ufficio nazionale per il servizio civile e gli enti che partecipano ai progetti di servizio civile nazionale:

  • sono consapevoli di partecipare all'attuazione di una legge che ha come finalità il coinvolgimento delle giovani generazioni nella difesa della Patria con mezzi non armati e non violenti, mediante servizi di utilità sociale. Servizi tesi a costituire e rafforzare i legami che sostanziano e mantengono coesa la società civile, rendono vitali le relazioni all'interno delle comunità, allargano alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione, che promuovono a vantaggio di tutti il patrimonio culturale e ambientale delle comunità, e realizzano reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della collettività e delle istituzioni a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale;
  • considerano che il servizio civile nazionale propone ai giovani l'investimento di un anno della loro vita, in un momento critico di passaggio all'età e alle responsabilità dell'adulto, e si impegnano perciò a far sì che tale proposta avvenga in modo non equivoco, dichiarando cosa al giovane si propone di fare e cosa il giovane potrà apprendere durante l'anno di servizio civile presso l'ente, in modo da metterlo nelle migliori condizioni per valutare l'opportunità della scelta;
  • affermano che il servizio civile nazionale presuppone come metodo di lavoro "l'imparare facendo", a fianco di persone più esperte in grado di trasmettere il loro saper fare ai giovani, lavorandoci insieme, facendoli crescere in esperienza e capacità, valorizzando al massimo le risorse personali di ognuno;
  • riconoscono il diritto dei volontari di essere impegnati per le finalità del progetto e non per esclusivo beneficio dell'ente, di essere pienamente coinvolti nelle diverse fasi di attività e di lavoro del progetto, di verifica critica degli interventi e delle azioni, di non essere impiegati in attività non condivise dalle altre persone dell'ente che partecipano al progetto, di lavorare in affiancamento a persone più esperte in grado di guidarli e di insegnare loro facendo insieme; di potersi confrontare con l'ente secondo procedure certe e chiare fin dall'inizio a partire delle loro modalità di presenza nell'ente, di disporre di momenti di formazione, verifica e discussione del progetto proposti in modo chiaro ed attuati con coerenza;
  • chiedono ai giovani di accettare il dovere di apprendere, farsi carico delle finalità del progetto, partecipare responsabilmente alle attività dell'ente indicate nel progetto di servizio civile nazionale, aprendosi con fiducia al confronto con le persone impegnate nell'ente, esprimendo nel rapporto con gli altri e nel progetto il meglio delle proprie energie, delle proprie capacità, della propria intelligenza, disponibilità e sensibilità, valorizzando le proprie doti personali ed il patrimonio di competenze e conoscenze acquisito, impegnandosi a farlo crescere e migliorarlo;
  • si impegnano a far parte di una rete di soggetti che a livello nazionale accettano e condividono le stesse regole per attuare obiettivi comuni, sono disponibili al confronto e alla verifica delle esperienze e dei risultati, nello spirito di chi rende un servizio al Paese ed intende condividere il proprio impegno con i più giovani.

Servizio Civile - La storia

Dal Servizio civile obbligatorio al Servizio civile nazionale volontario.

La storia del Servizio Civile Nazionale affonda le sue radici nella storia dell'obiezione di coscienza di cui è il naturale erede in un rapporto di continuità che non lascia né vuoti né rimpianti.

Nel 1972 - sotto la spinta delle azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente, del crescente interesse dei cittadini nei confronti dell'obiezione di coscienza e del gran numero di giovani disposti ad affrontare il carcere pur di non prestare un servizio armato - il governo approvò la legge n. 772 "Norme in materia di obiezione di coscienza", che sanciva il diritto all'obiezione per motivi morali, religiosi e filosofici ed istituiva il servizio civile sostitutivo del servizio militare e, pertanto, obbligatorio.

La legge dedicava un solo articolo su 17, alle finalità e all'organizzazione del servizio civile, istituito chiaramente per trovare un impiego agli obiettori.

L'esperienza iniziale di poche decine di coraggiosi, diventava alla fine degli anni '80 l'esperienza di migliaia di giovani anche grazie alla sentenza della Corte Costituzionale (1989) che parificava la durata dei due servizi militare e civile: iniziava l'esplosione numerica degli obiettori che raggiunge nel 1999 la cifra di 110.000 domande. Nello stesso tempo, in modo silenzioso ma sistematico, l'offerta di servizio civile passava da poche decine di associazioni dei primi anni '80, agli oltre 3.500 Comuni abilitati a impiegare obiettori, alle decine di Università, alle oltre 200 Unità Sanitarie Locali, alle 2.000 associazioni locali di Terzo Settore (fine degli anni '90).

L'Anspi è stata una delle prime Associazioni tra gli enti storici del servizio civile che hanno sostenuto il pieno diritto al riconoscimento dell'obiezione di coscienza. Stipulava una convenzione con il Ministero della Difesa, rappresentato da LEVADIFE, per il distacco presso le proprie sedi di n. 500 obiettori di coscienza ai sensi della legge 15 dicembre 1972 n. 772.

Il Servizio Civile diventava una risorsa sociale per il Paese.

L'8 luglio 1998, il Parlamento varava la legge n. 230 "Nuove norme in materia di obiezione di coscienza": l'obiezione di coscienza veniva riconosciuta diritto del cittadino. La norma, che abrogava la legge 772 del 1972, all'art. 1 statuiva: "I cittadini che, per obbedienza alla coscienza, nell'esercizio del diritto alle libertà di pensiero, coscienza e religione (omissis) opponendosi all'uso delle armi, non accettano l'arruolamento nelle Forze armate e nei Corpi armati dello Stato, possono adempiere gli obblighi di leva prestando, in sostituzione del servizio militare, un servizio civile, diverso per natura e autonomo dal servizio militare, ma come questo rispondente al dovere costituzionale di difesa della Patria".

Anche l'Anspi presso le proprie sedi di attuazione, ai sensi della legge 230 del 1998, approntava per ogni obiettore di coscienza il relativo progetto d'impiego soprattutto nelle attività in ambito educativo e culturale, inserendo gli obiettori, dopo un adeguato apprendistato, all'interno degli oratori o nella segreteria organizzativa dei comitati, a seconda delle capacità o dell'indole personale di ognuno.

Contestualmente l'amministrazione di questo servizio veniva sottratta al Ministero della Difesa ed affidata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ove veniva costituito un apposito Ufficio Nazionale per il servizio civile. A riconoscimento dell'importanza di un coinvolgimento dei vari attori del servizio civile veniva creata la Consulta Nazionale del Servizio Civile. La legge istituiva, inoltre, il Fondo nazionale per il Servizio Civile nel quale confluivano i fondi prima gestiti dal Ministero della Difesa e nel quale potevano essere versate donazioni pubbliche e private finalizzate alle attività che si intendono sostenere.

Dal 1 gennaio 2000 le competenze passavano all'UNSC con il quale l'ANSPI continuava a curare i rapporti per l'assegnazione degli obiettori e per le comunicazioni di competenza comprese quelle dell'anticipo della paga mensile spettante ai sensi di legge.

La legge veniva approvata alla vigilia della riforma che portò ad un nuovo sistema di Forze Armate su base esclusivamente volontaria. Tale riforma, fortemente innovativa, è stata attuata dal Parlamento il 14 novembre 2000 attraverso la legge 331 "Norma per la istituzione del servizio militare professionale"; tale norma fissava al 1° gennaio 2007 la data di sospensione della leva obbligatoria che successivamente venne anticipata al 1° gennaio 2005 (legge 23 agosto 2004 n. 226). Le esperienze costruite con gli obiettori di coscienza in un andirivieni di luci ed ombre, in oltre 25 anni di attività, hanno tuttavia costituito una risorsa rilevante delle politiche sociali, un'esperienza di nuovo patto di cittadinanza fra i giovani e le istituzioni, dove doveri di socialità e diritti individuali trovano un punto di equilibrio.

Il 6 Marzo 2001 il Parlamento Italiano approvava la legge n° 64, che istituiva il Servizio Civile Nazionale; un Servizio volontario aperto anche alle donne, concepito come opportunità unica messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 26 anni, che intendevano effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l'esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale.

L'ANSPI chiedeva l'iscrizione all'albo nazionale provvisorio degli enti di servizio civile nazionale ed otteneva con determina del 07 settembre 2004 l'iscrizione alla seconda classe.

Nel febbraio 2004 veniva costituito il Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e non violenta con il fine di individuare indirizzi e strategie di cui l'UNSC potesse tenere conto nella predisposizione di forme di ricerca e di sperimentazione di difesa civile non armata e non violenta.

L'ANSPI accoglieva per il servizio civile sia gli obiettori, sino alla decisione del parlamento con la legge n. 226 del 23 agosto 2004, che le volontarie con il progetto “Arcobaleno” approvato nel 2004/2005.

Il 23 agosto 2004 veniva promulgata la legge n. 226 che anticipa al 1° gennaio 2005 la sospensione della leva obbligatoria. Tale data segnava di fatto l'inizio della seconda fase di applicazione della legge 64 del 2001 che ha portato alla gestione dei soli "volontari" di SCN.

Iniziava la nuova era del Servizio Civile Nazionale.

Dal 1° gennaio 2005 entrava in vigore - ai sensi dell'art.2 del D.L. 9 novembre 2004 n°266 - l'art. 3 comma 1 del d.lgs n°77 del 5 aprile 2002 che innalzava il limite di età dei volontari a 28 anni. Con la pubblicazione del Decreto legge 30 giugno 2005, n° 115 calava definitivamente il sipario sulla lunga ed accesa vicenda della obiezione di coscienza, consentendo agli obiettori in servizio, la possibilità di concludere la propria esperienza di servizio civile obbligatorio al 1° luglio 2005 anticipando la naturale scadenza prevista ad ottobre 2005. Il 2005 è stato quindi l'anno nel quale anche ai ragazzi è stato concesso di partecipare volontariamente al SCN: passando dal 6% di adesioni maschili del 2004, al 25% del 2005.

Nel 2006 il Servizio Civile Nazionale ha festeggiato il suo primo lustro di vita. Il consenso dei giovani è cresciuto di anno in anno: dai 181 ragazzi del 2001, si è passati ai 45.175 del 2005, per arrivare ai circa 50.000 previsti a fine 2006. Si sono raccolte le prime tesi di laurea sul tema "Servizio Civile Nazionale" a testimonianza del desiderio di approfondire la conoscenza del vero significato del "servizio", delle problematiche e dei valori connessi a questa esperienza tutta italiana che è il Servizio Civile Nazionale.

La partecipazione civica attraverso il volontariato e l'associazionismo di promozione sociale è tuttora uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese. Questa partecipazione, che si manifesta ogni giorno e diventa impressionante nelle emergenze della storia nazionale, ha radici profonde, secolari e trova linfa nei valori religiosi e laici di solidarietà, eguaglianza, giustizia sociale, partecipazione diretta.

Servizio Civile

L'ANSPI e il Servizio Civile Nazionale

Cos'è il servizio Civile Nazionale?

Servizio civileIl Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64 - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria -, è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico. E' la possibilità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace. 
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è un'importante occasione di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.

Chi può accedervi?

Il Servizio Civile Nazionale è un opportunità per tutti i ragazzi e le ragazze, di età compresa tra i 18 e 28 anni, di cittadinanza italiana. Non sono però ammessi gli appartenenti ai corpi militari, alle forze di polizia o coloro che abbiano precedentemente prestato servizio militare. Lo svolgimento di lavoro subordinato o autonomo è incompatibile con il servizio civile, l'accesso al quale è limitato ad una sola esperienza nell'arco della vita di una persona.

Il SCN nell'ANSPI

L'ANSPI è iscritta alla 2° Classe dell'albo nazionale degli enti di servizio civile nazionale. I progetti che si impegna a realizzare riguardano specialmente il settore "Educazione e Promozione Culturale" con centri di aggregazione (bambini, giovani, anziani), servizi socio-educativi, interventi di animazione culturale sul territorio, attraverso oratori e circoli.
Per i giovani svolgere tale servizio nell'ANSPI significa:

  • operare all'interno degli Oratori e Circoli;
  • acquisire competenze per la pratica professionale in campo educativo;
  • promuovere un'azione educativa sul territorio tramite l'attività di animazione culturale;
  • acquisire crediti formativi presso le Università convenzionate per quelle attività prestate nel corso del servizio civile rilevanti al fine del curriculum degli studi.

Il servizio civile è anzitutto un'esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità, secondo i principi contenuti nella Costituzione. Ma, grazie alla possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche, esso è anche un'occasione di crescita personale e di formazione: per molti obiettori di coscienza, ad esempio, il servizio civile ha rappresentato un punto qualificante per la crescita professionale, spendibile nella vita lavorativa successiva.

Per quanto riguarda la paga, i volontari in servizio civile ricevono un trattamento economico parametrato a quello dei volontari militari in ferma annuale, con un rimborso mensile di € 433,82 mensili netti.

Come accedervi?

Gli interessati al servizio civile volontario possono partecipare ai bandi di selezione dei volontari pubblicati nella GURI presentando, entro la data di scadenza prevista dal bando, la domanda di partecipazione in carta semplice, indirizzandola alla sede di attuazione del progetto. Deve essere redatta secondo il modello allegato al bando, deve contenere l'indicazione del progetto prescelto ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte.

E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.

Le domande vengono esaminate, si redige una relativa graduatoria provvisoria. L'UNSC dopo averla approvata, con proprio provvedimento, dispone l'avvio al servizio dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto.

Quanto dura?

La durata è di 12 mesi. L'orario delle attività viene specificato in ogni progetto e non può essere inferiore alle 30 ore settimanali, con un complessivo monte ore annuale di 1400 a cui si sommano 20 giorni di permesso.

Per informazioni su come fare il Servizio Civile nell'ANSPI contattaci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Articoli Correlati

Online

Abbiamo 75 visitatori e nessun utente online

Statistiche dal 2013

Utenti
1426
Articoli
668
Visite agli articoli
23545740
Sei qui: Home Enti di Servizio Servizio Civile