A.N.S.P.I.

Sei qui: Home News Associazione

Il fondatore dell'ANSPI

IL FONDATORE DELL'ANSPI: MONS. BATTISTA BELLOLI


  • Nasce il 2 marzo 1911 a S. Giuseppe di Rovato (BS) da Giuseppe e fotografia in bianco e nero di mons. don Battista BelloliMaria Casaletti.
  • Il 27 giugno 1937 viene ordinato sacerdote.
  • 1937-1939 è a Cardignano come direttore di Oratorio.
  • 1939-1946 è ad Ospitaletto da dove guida la resistenza partigiana.
  • 26 giugno 1946 è nominato segretario dell'Ufficio Catechistico di Brescia.
  • 1957 assume la direzione della “Rivista del Catechismo”.
  • 1958 viene nominato direttore dell'Ufficio Catechistico diocesano di Brescia.
  • 8 agosto 1960 è annoverato tra i Consultori della Pontificia Commissione della Disciplina del clero e del popolo cristiano per la preparazione del Concilio Ecumenico Vaticano II.
  • 1962 è nominato “Perito” del Concilio Ecumenico Vaticano II.
  • 1963 fonda l'ANSPI.
  • Muore a Brescia il 19 dicembre 1999.



L'ANSPI (Associazione Nazionale San Paolo Italia per gli Oratori e i Circoli Giovanili) nasce durante il Concilio Vaticano II e ne recepisce le molte istanze  Rotondadi rinnovamento pastorale che caratterizzano la Chiesa di questo terzo millennio, in particolare nel campo dell'educazione cristiana e umana dei ragazzi e dei giovani. Le sue radici sono da ricercare nella passione di un gruppo di sacerdoti che, riferendosi alla bresciana “Rivista del Catechismo”, danno vita ad un'Associazione nazionale di Oratori e Circoli Giovanili che adotta il nome del nuovo pontefice Paolo VI, fervente sostenitore dell'iniziativa. A guidarli in questa impresa senza precedenti è il direttore della rivista, il sacerdote Mons. Battista Belloli.

La scelta di optare per questa forma giuridica, dopo aver scartata la prima idea di istituire una Federazione Nazionale, è giustificata dalla necessità di costituire un soggetto in grado di inserire gli Oratori e i Circoli nel contesto della vita civile e sociale italiana, con i diritti e i doveri di ogni altro ente dalla diversa ispirazione e finalità.

San PietroLa felice intuizione di far ottenere alle strutture degli oratori parrocchiali numerosi riconoscimenti dallo Stato, ancor oggi non concessi alle parrocchie e ai coordinamenti diocesani di pastorale oratoriana, è attualmente un modello di servizio alla Chiesa efficiente e ineguagliato, che consente così alla comunità parrocchiale l'allargamento nel territorio locale di attività sociali ed educative.
Essere associazione è un modo concreto per assumere un'organizzazione funzionale e organizzata su tutto il territorio nazionale; data l'esistenza (pur con nomi diversi) di centri socio-ricreativi rivolti alle nuove generazioni in quasi tutte le parrocchie italiane, attraverso l'ANSPI si è ritenuto utile collegarli in un Ente morale privato, attualmente ridefinito in base alle normative sulle associazioni di promozione sociale, nel rispetto dell'autonomia di ogni centro e di ogni diocesi.

 

50 anni di storia Anspi

I numeri

Presenza sul territorio

ANSPI è presente sul territorio italiano in 18 regioni, con 12 Comitati Regionali regolarmente costituiti e con una segreteria operativa.

Distribuzione Comitati RegionaliI Comitati Zonali hanno come ambito territoriale di riferimento quello della Diocesi.
Sono presenti e funzionanti 99 Comitati Zonali.

Gli Oratori e i Circoli invece operano localmente, generalmente nelle parrocchie o unità pastorali.
Annualmente rinnovano l’affiliazione per poter operare come ANSPI sia in ambito civile che ecclesiale.
Sono affiliati 1822 Oratori e Circoli.

I tesserati sono invece le persone fisiche appartenenti agli Oratori e Circoli ANSPI, di ogni fascia d’età.
La tessera ANSPI si rinnova annualmente.
Il numero totale dei tesserati ANSPI è di 275.000.

Carta dei Valori

La Carta Associativa dei Valori

(approvata nell'assemblea ordinaria del 4 aprile 2014 a Caserta)


1. Lo scopo del documento

  • Raccogliere le intuizioni dei fondatori e lo sviluppo successivo dell'associazione
  • Delineare un profilo d'identità associativa
  • Presentare uno sfondo valoriale entro cui riconoscere la realtà dell'anspi
  • Indicare i valori associativi a cui ogni animatore e responsabile Anspi deve fare riferimento nel suo servizio educativo

2. I destinatari Del documento

  • Diocesi, parrocchie, istituti o congregazioni religiose
  • Famiglie e Adulti
  • Educatori ed animatori di oratorio, responsabili associativi
  • Tutti coloro che sono interessati a conoscere l'Anspi

3. Annotazioni

Il documento rappresenta ufficialmente la carta associativa dei valori dell'Anspi, la sua carta d’identità. Raccoglie le intuizioni dei suoi fondatori e gli sviluppi che sono seguiti negli anni successivi ed esprime il riferimento ideale per convergere nelle motivazioni e per una chiarezza di appartenenza associativa. Redatta per la prima volta nel 40° dell’Anspi, è stata riproposta a conclusione del 50° anniversario di fondazione, recependo un’accresciuta consapevolezza ed un linguaggio rispondente al percorso compiuto negli ultimi dieci anni, sia all’interno dell’Associazione, sia nella Chiesa e nella Società italiana.


[...] il testo completo è disponibile in formato Adobe pdf tramite il link seguente:

Partecipazioni

Forum degli Oratori Italiani

L'Anspi è membro del FOI sin dalla sua fondazione.
Come Associazione ecclesiale e civile impegnata nell'educazione dei bambini e degli adolescenti negli Oratori ad essa affiliati, l'ANSPI è membro del Forum degli Oratori Italiani, un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all'oratorio.
Forum Oratori ItalianiLe finalità del Forum sono:

  • studiare la realtà delle nuove generazioni, in costante cambiamento, per mantenere viva l'attenzione sulle loro esigenze educative;
  • sostenere e coordinare l'azione educativa degli oratori;
  • promuovere e finanziare la ricerca pedagogica e metodologica, e individuare strutture adeguate;
  • rappresentare gli oratori italiani e favorire il raggiungimento dei loro obiettivi nelle istituzioni locali, nazionali e internazionali.

Nato nel settembre 2001, con sede a Roma, è formato da quasi 40 membri (regioni di pastorale giovanile, istituti religiosi, associazioni, e federazioni di oratori) e si avvale di una Segreteria Nazionale.
www.oratori.org

Forum delle Associazioni Familiari

L'ANSPI vi aderisce dal 26 novembre 2005.
Forum FamiglieIl Forum persegue le seguenti finalità:

  • promuovere e salvaguardare i valori e i diritti della famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio" (Costituzione italiana, articoli 29, 30, 31)
  • riconsegnare alla famiglia il dirito di cittadinanza perchè occupi nella vita politica del paese il posto che le spetta quale soggetto sociale da promuovere e non soggetto debole da assistere.

L'ANSPI aderisce al forum riconoscendo la famiglia come soggetto educativo primario: "la famiglia come modello di vita, centro privilegiato di solidarietà e di scambio di affetti scaturita da valori solidi e duraturi" (Mons. Belloli)
www.forumfamiglie.org

Forum Nazionale del Terzo Settore

Il forum formalmente costituito nel 1997 nasceva, dalla manifestazione "la solidarietà non è un lusso" del 1994, affrontando i temi della pace,Terzo Settore della convivenza, dell'ambiente, della lotta al razzismo, della solidarietà internazionale e della cooperazione, dell'impegno civile contro la mafia, della tutela dei diritti, della critica solidale dello statalismo e dell'assistenzialismo, delle pari opportunità per tutti i cittadini della moralizzazione della vita politica e istituzionale.
L'ANSPI tra gli artefici di questo rinnovamento, si è impegnata attraverso tutte le sue attività, oratori e circoli giovanili, comitati territoriali ed enti di servizio, al miglioramento della qualità del vivere solidale in un patto scociale e civile che promuova la cittadinanza attiva e responsabile.
www.forumterzosettore.it

Copercom - Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione

CopercomL'ANSPI profondamente convinta che "i cristiani devono sentirsi responsabili di fronte ai mondi della comunicazione, dell'educazione e delle scienze, per far sentire la presenza della Chiesa nella società e animare con intelligenza i diversi linguaggi dell'arena pubblica", dal 2010 fa parte del coordinamento che vede nella comunicazione sociale una risorsa significativa per un processo di umanizzazione e di costruzione di una comunità di persone solidali e dialogiche.
www.copercom.it

SERVIZIO CIVILE - Partecipazioni

CNESC - Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile

www.cnesc.it

TESC - Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile

www.esseciblog.it

Altri articoli...

Sottocategorie

Articoli Correlati

Online

Abbiamo 131 visitatori e nessun utente online

Statistiche dal 2013

Utenti
1426
Articoli
668
Visite agli articoli
23552573
Sei qui: Home News Associazione