A.N.S.P.I.

Sei qui: Home Segreteria Documenti Comunicazione

#Firenze2015

      
fonte: Firenze2015.it

 












In questi mesi di avvicinamento e preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale la maggior parte dei contenuti pubblicati sul sito web e sui social network ufficiali è stata generata dagli utenti, persone e comunità reali, coinvolte da protagoniste nell'avventura di costruzione collettiva dei contenuti.
Durante le giornate del Convegno i media digitali offriranno un'opportunità di apertura, partecipazione e condivisione dell'esperienza di Firenze. La Giunta del Comitato preparatorio e l'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI rivolgono a tutti i delegati e a quanti saranno presenti a Firenze l'invito a partecipare anche attraverso i media digitali e in particolare i social network Twitter, Facebook e YouTube.

Leggi tutto: #Firenze2015

5° Convegno ecclesiale nazionale - Firenze 2015

      
fonte: Copercom.it

Riportiamo un articolo pubblicato nelle news del Coordinamento delle associazioni per la comunicazione












La macchina organizzativa di Firenze 2015 è in piena attività per consentire “la più ampia partecipazione e un reale coinvolgimento di tutta la Chiesa in Italia”. In vista del quinto Convegno ecclesiale nazionale (9-13 novembre), i responsabili del sito, l’Ufficio comunicazioni sociali e il Servizio informatico Cei hanno attivato una piattaforma comunicativa sul web. Con il sito internet www.firenze2015.it e i social network a essa collegati è possibile avere in tempo reale informazioni e notizie sul Convegno e sulle attività che lungo la Penisola si stanno organizzando.

Leggi tutto: 5° Convegno ecclesiale nazionale - Firenze 2015

Avvenire, viaggio nel mondo del teatro amatoriale in Italia

Cinque pagine come tappe d'un viaggio nel mondo delle compagnie teatrali amatoriali, quello compiuto da Angela Calvini, giornalista del quotidiano Avvenire. E con un posto di primo piano per le esperienze di Anspi, che nella sua storia ha sempre dato ampio spazio ai linguaggi della recitazione. La prima puntata del servizio è stata pubblicata il 27 dicembre e nella seconda (30 dicembre) Doriana Marin, già responsabile nazionale di settore, ha spiegato che «Anspi ha investito molto negli ultimi anni, affidandosi a professionisti dello spettacolo per formare gli animatori perché l’animazione teatrale è molto usata per il catechismo». L'articolo finale (14 gennaio) è stato invece realizzato a Pieve Cesato (Ravenna), dove accanto all'oratorio è attivo il teatro 'Don Bosco' «fatto costruire da don Valentino Donati nel 1957». Imerio Calderoni (Peo), regista della messa in scena di Pinocchio, dietro le quinte ha spiegato che don Donati «credeva nel valore delle regole e ci ha fatto capire che il teatro si basa su questo, sul rispetto dell'altro, sul valore aggregativo. I nostri spettacoli si inseriscono in un preciso percorso di catechesi».

Leggi tutto: Avvenire, viaggio nel mondo del teatro amatoriale in Italia

51ª giornata mondiale comunicazioni sociali

51ª giornata mondiale comunicazioni sociali51ª giornata mondiale comunicazioni sociali
Diamo diritto di cittadinanza alla buona notizia
Laici e cattolici nella comunicazione globale




Domenica prossima, 28 maggio, si celebra la 51esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali. Nell’occasione, il Copercom lancia il Manifesto dal titolo “Diamo diritto di cittadinanza alla buona notizia”, sottoscritto da tutti i Presidenti.

Leggi tutto: 51ª giornata mondiale comunicazioni sociali

Sottocategorie

Articoli Correlati

Online

Abbiamo 117 visitatori e nessun utente online

Statistiche dal 2013

Utenti
1426
Articoli
668
Visite agli articoli
23547507
Sei qui: Home Segreteria Documenti Comunicazione