A.N.S.P.I.

Regolamenti

Regolamenti


Di seguito la versione completa del Regolamento nazionale e dei patti para sociali adottati ai sensi dell'art. 54 dello Statuto nazionale.


Regolamento di attuazione dello Statuto Nazionale ANSPI - approvazione 2020
 Regolamento contributi "per il servizio agli oratori e circoli" - aggiornamento 2023

Partecipazioni

Forum degli Oratori Italiani

L'Anspi è membro del FOI sin dalla sua fondazione.
Come Associazione ecclesiale e civile impegnata nell'educazione dei bambini e degli adolescenti negli Oratori ad essa affiliati, l'ANSPI è membro del Forum degli Oratori Italiani, un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all'oratorio.
Forum Oratori ItalianiLe finalità del Forum sono:

  • studiare la realtà delle nuove generazioni, in costante cambiamento, per mantenere viva l'attenzione sulle loro esigenze educative;
  • sostenere e coordinare l'azione educativa degli oratori;
  • promuovere e finanziare la ricerca pedagogica e metodologica, e individuare strutture adeguate;
  • rappresentare gli oratori italiani e favorire il raggiungimento dei loro obiettivi nelle istituzioni locali, nazionali e internazionali.

Nato nel settembre 2001, con sede a Roma, è formato da quasi 40 membri (regioni di pastorale giovanile, istituti religiosi, associazioni, e federazioni di oratori) e si avvale di una Segreteria Nazionale.
www.oratori.org

Forum delle Associazioni Familiari

L'ANSPI vi aderisce dal 26 novembre 2005.
Forum FamiglieIl Forum persegue le seguenti finalità:

  • promuovere e salvaguardare i valori e i diritti della famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio" (Costituzione italiana, articoli 29, 30, 31)
  • riconsegnare alla famiglia il dirito di cittadinanza perchè occupi nella vita politica del paese il posto che le spetta quale soggetto sociale da promuovere e non soggetto debole da assistere.

L'ANSPI aderisce al forum riconoscendo la famiglia come soggetto educativo primario: "la famiglia come modello di vita, centro privilegiato di solidarietà e di scambio di affetti scaturita da valori solidi e duraturi" (Mons. Belloli)
www.forumfamiglie.org

Forum Nazionale del Terzo Settore

Il forum formalmente costituito nel 1997 nasceva, dalla manifestazione "la solidarietà non è un lusso" del 1994, affrontando i temi della pace,Terzo Settore della convivenza, dell'ambiente, della lotta al razzismo, della solidarietà internazionale e della cooperazione, dell'impegno civile contro la mafia, della tutela dei diritti, della critica solidale dello statalismo e dell'assistenzialismo, delle pari opportunità per tutti i cittadini della moralizzazione della vita politica e istituzionale.
L'ANSPI tra gli artefici di questo rinnovamento, si è impegnata attraverso tutte le sue attività, oratori e circoli giovanili, comitati territoriali ed enti di servizio, al miglioramento della qualità del vivere solidale in un patto scociale e civile che promuova la cittadinanza attiva e responsabile.
www.forumterzosettore.it

Copercom - Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione

CopercomL'ANSPI profondamente convinta che "i cristiani devono sentirsi responsabili di fronte ai mondi della comunicazione, dell'educazione e delle scienze, per far sentire la presenza della Chiesa nella società e animare con intelligenza i diversi linguaggi dell'arena pubblica", dal 2010 fa parte del coordinamento che vede nella comunicazione sociale una risorsa significativa per un processo di umanizzazione e di costruzione di una comunità di persone solidali e dialogiche.
www.copercom.it

SERVIZIO CIVILE - Partecipazioni

CNESC - Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile

www.cnesc.it

TESC - Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile

www.esseciblog.it

Carta dei Valori

La Carta Associativa dei Valori

(approvata nell'assemblea ordinaria del 4 aprile 2014 a Caserta)


1. Lo scopo del documento

  • Raccogliere le intuizioni dei fondatori e lo sviluppo successivo dell'associazione
  • Delineare un profilo d'identità associativa
  • Presentare uno sfondo valoriale entro cui riconoscere la realtà dell'anspi
  • Indicare i valori associativi a cui ogni animatore e responsabile Anspi deve fare riferimento nel suo servizio educativo

2. I destinatari Del documento

  • Diocesi, parrocchie, istituti o congregazioni religiose
  • Famiglie e Adulti
  • Educatori ed animatori di oratorio, responsabili associativi
  • Tutti coloro che sono interessati a conoscere l'Anspi

3. Annotazioni

Il documento rappresenta ufficialmente la carta associativa dei valori dell'Anspi, la sua carta d’identità. Raccoglie le intuizioni dei suoi fondatori e gli sviluppi che sono seguiti negli anni successivi ed esprime il riferimento ideale per convergere nelle motivazioni e per una chiarezza di appartenenza associativa. Redatta per la prima volta nel 40° dell’Anspi, è stata riproposta a conclusione del 50° anniversario di fondazione, recependo un’accresciuta consapevolezza ed un linguaggio rispondente al percorso compiuto negli ultimi dieci anni, sia all’interno dell’Associazione, sia nella Chiesa e nella Società italiana.


[...] il testo completo è disponibile in formato Adobe pdf tramite il link seguente:

Identità

Paolo VIL'ANSPI, l'Associazione nazionale degli Oratori e Circoli Giovanili, nasce durante gli anni del Concilio Vaticano II recependone le istanze di rinnovamento particolarmente nel campo dell'educazione.

L'assemblea costituente si svolse a Bologna nei giorni 3-6 luglio 1963 con l'intento di rivendicare alle istituzioni oratoriane un  riconoscimento civile al pari di quello ecclesiale. Tra i suoi sostenitori Giovanni Battista Montini, contemporaneamente eletto papa  Paolo VI, a lui è legata l'intestazione dell'associazione all'apostolo Paolo.

Il fondatore, Mons. Battista Belloli, sacerdote bresciano, già direttore della "Rivista del Catechismo", ne specifica le finalità  anzitutto di tipo FORMATIVO, "per qualificare la pastorale oratoriana alla luce della nuova ed emergente ecclesiologia conciliare che valorizza la vocazione originale dei laici", e quindi anche ISTITUZIONALE, "per dare agli oratori ed alle attività educative della Chiesa un riconoscimento che non fosse solo di culto e di religione, così come fissato negli accordi pattizi fra Stato e Chiesa".

L'ANSPI cura, in particolare, lo sviluppo, il potenziamento ed il coordinamento sul territorio nazionale degli Oratori e Circoli Giovanili a servizio delle parrocchie per alimentare il protagonismo delle famiglie sostenendo "la passione educativa della comunità, che impegna animatori, catechisti e genitori in un progetto volto a condurre il ragazzo ad una sintesi armoniosa tra fede e vita. I suoi strumenti e il suo linguaggio sono quelli dell'esperienza quotidiana dei più giovani: aggregazione, sport, musica, teatro, gioco, studio". (CEI, Educare alla vita buona del vangelo, n. 42). Pone attenzione alla famiglia che riconosce come soggetto educativo primario sostenendola nel suo inderogabile compito.

L'Oratorio ed il Circolo Giovanile ANSPI sono un luogo di sintesi pastorale, un crocevia attraverso cui confluisce la pastorale della famiglia con quella giovanile, della scuola con la catechesi, del tempo libero con quella sociale e del lavoro. E' questa sintesi che si offre alla parrocchia mettendo insieme culto, apostolato e cultura. Mentre l'Oratorio è rivolto ai minori per una proposta educativa integrale e graduale attenta alla crescita del cittadino cristiano, il Circolo Giovanile ha invece come riferimento i più grandi favorendo il loro protagonismo e la promozione socio culturale del territorio.

Sottocategorie

Articoli Correlati

Online

Abbiamo 347 visitatori e nessun utente online

Statistiche dal 2013

Utenti
1426
Articoli
668
Visite agli articoli
23546822