Collegio dei Probiviri
Il Collegio dei Probiviri per il quadriennio 2021-2025
| Membri effettivi | Supplenti | ||
| Massimo Scarpelli - Presidente | Cosenza | ||
| Secondo Gola | Parma | Ivo Lucarelli | Brescia | 
| Francesco Intonti | Ariano Irpino | Pasquale Salvatore Santopietro | Matera | 
Collegio dei Revisori dei Conti
Il Collegio dei Revisori dei conti per il quadriennio 2021-2025
| Membri effettivi | Supplenti | ||
| Dott. Angelo Sacchetti - Presidente | Don Brunello Floriani | Novara | |
| Margherita Dusi | Brescia | Lorenzo Stanco | Avellino | 
| Clarizio Francesco Saverio | Bari | ||
I numeri
Presenza sul territorio
ANSPI è presente sul territorio italiano in 18 regioni, con 12 Comitati Regionali regolarmente costituiti e con una segreteria operativa.
  I Comitati Zonali hanno come ambito territoriale di riferimento quello della Diocesi.
I Comitati Zonali hanno come ambito territoriale di riferimento quello della Diocesi.
 Sono presenti e funzionanti 99 Comitati Zonali.
 Gli Oratori e i Circoli invece operano localmente, generalmente nelle parrocchie o unità pastorali. 
Annualmente rinnovano l’affiliazione per poter operare come ANSPI sia in ambito civile che ecclesiale.
Sono affiliati 1822 Oratori e Circoli.
 I tesserati sono invece le persone fisiche appartenenti agli Oratori e Circoli ANSPI, di ogni fascia d’età. 
La tessera ANSPI si rinnova annualmente.
 Il numero totale dei tesserati ANSPI è di 275.000.
Consiglio Nazionale
Il Consiglio Direttivo Nazionale per il quadriennio 2021-2025
| Rita Guerra | dalla Diocesi di Faenza | Vice presidente | 
| Don Marco Fagotti | dalla Diocesi di Firenze | Vice presidente vicario | 
| Don Riccardo Pascolini | dalla Diocesi di Perugia | Tesoriere | 
| Don Sergio Di Nanni | dalla Diocesi di Andria | Consigliere | 
| Fabio Giambartolomei | dalla Diocesi di Ancona - Osimo | Consigliere | 
| Don Andrea Grandi | dalla Diocesi di Mantova | Consigliere | 
| Don Carmine Lamonea | dalla Diocesi di Potenza | Consigliere | 
| Riccardo Magrini | dalla Diocesi di Rimini | Consigliere | 
| Don Paolo Padrini | dalla Diocesi di Tortona | Consigliere | 
| Padre Giuseppe Tarì | dalle Diocesi di Roma e di Chioggia | Consigliere | 
| Don Alessandro Bottiglieri | dalla Diocesi di Salerno | Segretario generale | 
Il fondatore dell'ANSPI
IL FONDATORE DELL'ANSPI: MONS. BATTISTA BELLOLI
- Nasce il 2 marzo 1911 a S. Giuseppe di Rovato (BS) da Giuseppe e  Maria Casaletti. Maria Casaletti.
- Il 27 giugno 1937 viene ordinato sacerdote.
- 1937-1939 è a Cardignano come direttore di Oratorio.
- 1939-1946 è ad Ospitaletto da dove guida la resistenza partigiana.
- 26 giugno 1946 è nominato segretario dell'Ufficio Catechistico di Brescia.
- 1957 assume la direzione della “Rivista del Catechismo”.
- 1958 viene nominato direttore dell'Ufficio Catechistico diocesano di Brescia.
- 8 agosto 1960 è annoverato tra i Consultori della Pontificia Commissione della Disciplina del clero e del popolo cristiano per la preparazione del Concilio Ecumenico Vaticano II.
- 1962 è nominato “Perito” del Concilio Ecumenico Vaticano II.
- 1963 fonda l'ANSPI.
- Muore a Brescia il 19 dicembre 1999.
L'ANSPI (Associazione Nazionale San Paolo Italia per gli Oratori e i Circoli Giovanili) nasce durante il Concilio Vaticano II e ne recepisce le molte istanze   di rinnovamento pastorale che caratterizzano la Chiesa di questo terzo millennio, in particolare nel campo dell'educazione cristiana e umana dei ragazzi e dei giovani. Le sue radici sono da ricercare nella passione di un gruppo di sacerdoti che, riferendosi alla bresciana “Rivista del Catechismo”, danno vita ad un'Associazione nazionale di Oratori e Circoli Giovanili che adotta il nome del nuovo pontefice Paolo VI, fervente sostenitore dell'iniziativa. A guidarli in questa impresa senza precedenti è il direttore della rivista, il sacerdote Mons. Battista Belloli.
di rinnovamento pastorale che caratterizzano la Chiesa di questo terzo millennio, in particolare nel campo dell'educazione cristiana e umana dei ragazzi e dei giovani. Le sue radici sono da ricercare nella passione di un gruppo di sacerdoti che, riferendosi alla bresciana “Rivista del Catechismo”, danno vita ad un'Associazione nazionale di Oratori e Circoli Giovanili che adotta il nome del nuovo pontefice Paolo VI, fervente sostenitore dell'iniziativa. A guidarli in questa impresa senza precedenti è il direttore della rivista, il sacerdote Mons. Battista Belloli.
 La scelta di optare per questa forma giuridica, dopo aver scartata la prima idea di istituire una Federazione Nazionale, è giustificata dalla necessità di costituire un soggetto in grado di inserire gli Oratori e i Circoli nel contesto della vita civile e sociale italiana, con i diritti e i doveri di ogni altro ente dalla diversa ispirazione e finalità.
  La felice intuizione di far ottenere alle strutture degli oratori parrocchiali numerosi riconoscimenti dallo Stato, ancor oggi non concessi alle parrocchie e ai coordinamenti diocesani di pastorale oratoriana, è attualmente un modello di servizio alla Chiesa efficiente e ineguagliato, che consente così alla comunità parrocchiale l'allargamento nel territorio locale di attività sociali ed educative.
La felice intuizione di far ottenere alle strutture degli oratori parrocchiali numerosi riconoscimenti dallo Stato, ancor oggi non concessi alle parrocchie e ai coordinamenti diocesani di pastorale oratoriana, è attualmente un modello di servizio alla Chiesa efficiente e ineguagliato, che consente così alla comunità parrocchiale l'allargamento nel territorio locale di attività sociali ed educative.
 Essere associazione è un modo concreto per assumere un'organizzazione funzionale e organizzata su tutto il territorio nazionale; data l'esistenza (pur con nomi diversi) di centri socio-ricreativi rivolti alle nuove generazioni in quasi tutte le parrocchie italiane, attraverso l'ANSPI si è ritenuto utile collegarli in un Ente morale privato, attualmente ridefinito in base alle normative sulle associazioni di promozione sociale, nel rispetto dell'autonomia di ogni centro e di ogni diocesi.
50 anni di storia Anspi
Altri articoli...
Sottocategorie
- 
						
				50 anni ANSPI
			
						            
						- Conteggio articoli:
- 11
 
- 
						
				Assemblee e conferenze
			
						            
						- Conteggio articoli:
- 41
 
 
 











 




















