5° Convegno ecclesiale nazionale - Firenze 2015

fonte: Copercom.it
Riportiamo un articolo pubblicato nelle news del Coordinamento delle associazioni per la comunicazione
La macchina organizzativa di Firenze 2015 è in piena attività per consentire “la più ampia partecipazione e un reale coinvolgimento di tutta la Chiesa in Italia”. In vista del quinto Convegno ecclesiale nazionale (9-13 novembre), i responsabili del sito, l’Ufficio comunicazioni sociali e il Servizio informatico Cei hanno attivato una piattaforma comunicativa sul web. Con il sito internet www.firenze2015.it e i social network a essa collegati è possibile avere in tempo reale informazioni e notizie sul Convegno e sulle attività che lungo la Penisola si stanno organizzando.
Il Convegno ecclesiale, “grazie anche alle risorse della Rete, si sta declinando dentro qualcosa che è iniziato mesi fa: Firenze, in un certo senso, è già cominciato. Non tutti se ne sono resi conto ma, di fatto, da mesi sulle grandi questioni si sta lavorando”, ha affermato nei giorni scorsi a Roma monsignor Domenico Pompili, rivolgendosi ai comunicatori del Copercom.
I “rappresentanti dei diversi soggetti ecclesiali, con una particolare attenzione al mondo della comunicazione”, devono fare la loro parte perché, ha ricordato il sottosegretario Cei, “manca poco più di mezzo anno”. E, quindi, “è necessario intensificare gli sforzi che ci separano dal Convegno. Con la speranza che, e ciò è anche l’obiettivo che ci siamo dati creando il portale internet, Firenze non finisca con un documento ma piuttosto in qualche cosa che continui”, avendo anche nel portale “un luogo di incontro, come peraltro sta già avvenendo”.
Nel sito di Firenze 2015 le rubriche e le iniziative basate sui social network consentono di “prendere parte attiva” e di “offrire un contributo concreto alla riflessione”. Ma, precisano i promotori, “è importante che ciascuno, per quanto possibile, faccia conoscere l’opportunità di frequentare e abitare questi ambienti”.
Per questo motivo chiedono “ai webmaster e ai responsabili dei siti web, ai responsabili di istituti religiosi, associazioni, movimenti ed enti vari, agli animatori pastorali che operano nelle diocesi, nelle parrocchie”, e alle altre realtà ecclesiali di “inserire nel proprio sito, secondo opportune modalità e negli spazi adeguati – possibilmente nella home page –, almeno uno dei materiali (logo, banner, video animazione, widget) facilmente reperibili” nella “pagina http://www.firenze2015.it/risorse/”.
Inoltre, “a quanti hanno già nei mesi scorsi provveduto a pubblicare rimandi e collegamenti al sito del Convegno ecclesiale, con la grafica precedente e non più ufficiale, chiediamo di verificare ed eventualmente aggiornare il banner e il logo con quelli definitivi”.
Ma anche di “collegarsi ai canali social ufficiali (Facebook, Twitter, YouTube), amplificarne la diffusione e incentivare la partecipazione alle iniziative proposte”.
Così come di “segnalare e inviare tempestivamente alla Redazione web del sito (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) notizie e materiali relativi agli eventi organizzati localmente in vista del Convegno ecclesiale, per l’inserimento nelle sezioni Agenda e Contributi”.