“#Sport4Joy”, a Crotone partito il primo avamposto sportivo
Sport4joy cammina con le gambe di Anspi
Il primo avamposto Sport4joy, il progetto educativo ideato e messo a punto dall’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, è diventato realtà lo scorso 26 marzo a Crotone. Alla presenza dell’arcivescovo, Angelo Raffaele Panzetta, è stato inaugurato nella parrocchia di San Paolo.
A dare gambe all’iniziativa è Anspi, che grazie a uno specifico accordo offre supporto amministrativo, legale e assicurativo. «La scelta di Crotone – spiega don Carmine Lamonea, consigliere nazionale Anspi – era significativa sotto vari aspetti. Innanzitutto, per la tradizione storica della città, che nella Magna Grecia si era affermata come la regina dei Giochi olimpici dell’antichità. Il grande lottatore Milone di Crotone, vincitore di sette edizioni fra il 540 e il 512 a.C., era considerato l’uomo più forte del mondo e diede origine a una scuola di lottatori che si affermarono in quei secoli».
Un secondo motivo che ha fatto scegliere il capoluogo provinciale calabrese è dovuto alla marginalità del territorio, che oggi soffre di scarsità di risorse e di luoghi educativi. Da ultimo, la sede in cui è avvenuta la cerimonia di inaugurazione: un salone che nel 2020, durante un nubifragio, venne sommerso. «Era ancora possibile constatare sui muri – prosegue don Lamonea – l’altezza raggiunta dall’acqua. È stato perciò un momento volto a rivitalizzare la struttura e a offrire un segno di speranza alla comunità».
Accanto all’arcivescovo e alle autorità comunali anche don Gionatan De Marco, direttore dell’ufficio Cei, che il 23 marzo nella sede romana dell’Anspi aveva siglato l’accordo con il presidente nazionale, Giuseppe Dessì: accordo che prevede la creazione di venti avamposti iniziali Sport4joy, sparsi in tutte le regioni d’Italia.
