A.N.S.P.I.

Sei qui: Home Comunicazione Stampa Comunicati Stampa Eventi Oratori e Associazioni

Oratori e Associazioni


logo 50 anniL'apertura del cinquantenario Anspi e l'Happening a Bergamo e Brescia sono l'occasione per ripensare «l'espressione tipica dell'impegno educativo di tante parrocchie, che è l'oratorio».Il rapporto stretto e qualificante tra proposta oratoriale eassociativa richiede di esser sostenuto e coordinato. In tale alleanza, ragazzi e famiglie sperimentano la ricchezza delle relazioni, si formano all'ascolto della Parola, vivono il discernimento, edificano la Chiesa e servono la 'città degli uomini'.
Nei 'percorsi di vita buona', il rapporto tra associazionismo cattolico e cammino in oratorio è tra i temi di attualità per la pastorale integrata e luogo di nuova evangelizzazione. Nelle esperienze Anspi, si vuole che le persone imparino a stimarsi non solo per quel che fanno, ma per ciò che sono. L'oratorio può essere motore d'una pastorale dove la famiglia riscopre l'entusiasmo delle nuove generazioni e l'esperienza degli adulti, in un atteggiamento di conversione favorevole al rinnovamento della prassi, oggi così necessario.
La sfida è questa: l'associazionismo può essere una testimonianza nel quotidiano, in un'ottica di pastorale integrata in cui la parrocchia, tramite l'oratorio, diventa comunità responsabile, capace di «farsi carico del bene delle persone a lei affidate»? È in parrocchia che vanno attivate conoscenza e collaborazione tra catechisti, insegnanti, animatori, associazioni e gruppi: questi ultimi, possono essere luogo d'incontro in stile missionario con chi si avvicina alla Chiesa con una domanda di fede. L'esperienza associativa poi, rivela che tanti oratori sono palestre di virtù civili e morali, dove si compiono cammini che aprono il cuore alla chiamata di Dio. La potenzialità dell'associazionismo non è solo funzionale alla dimensione di bar, tempo libero, sport e turismo; può essere una via ordinaria della pastorale, coordinata con esperienze ispirate ai valori evangelici. L'Anno della fede ci ricorda che la Chiesa esiste per comunicarla: è essa stessa tradizione vivente, trasmissione incessante del Vangelo, nei modi culturalmente più fecondi, secondo il tempo storico. Sono molti i nodi esistenziali per l'uomo che vuole incontrare il Risorto; la parrocchia deve favorirlo ascoltando le domande sul senso della vita di ragazzi e famiglie là dove essi sono, garantendo percorsi di vita buona. L'esperienza associativa in oratorio può esserlo, aiutando a veicolare la proposta cristiana, facendone esperienza di comunità.

Gianmario Lanfranchini

da Avvenire, 6 settembre 2012

Articoli Correlati

Online

Abbiamo 145 visitatori e nessun utente online

Statistiche dal 2013

Utenti
1426
Articoli
668
Visite agli articoli
23582602