Eventi Formativi Anspi C'è
Sussidio estivo "Di Che Pianeta Sei?" - GREST 2022
Di Che Pianeta Sei?
Presentazione del sussidio per l’estate 2022
Lo chiamano tutti “piccolo”, ma in verità ha solo grandi cose da insegnarci!
L’ANSPI, per il Grest 2022, ha scelto il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, per lanciare un’estate spaziale, che possa rendere i bambini, i ragazzi e i giovani degli oratori, veri Principi della loro vita.
Perché la scelta del Piccolo Principe?
Perché è una storia senza tempo e per ogni età, capace di insegnarci a saper cogliere i particolari che rendono unico ciascuno di noi; a prenderci cura di ogni cosa che il Signore ci pone accanto; a porci nella condizione di chi ricerca le risposte alle proprie domande di vita, senza mai arrendersi dinanzi alle difficoltà; a saper andare sempre oltre le apparenze e cogliere, così, la vera essenza di tutto; a saper volare oltre le cose terrene puntando dritto verso il Cielo.
Perché un sussidio che aiuti le Diocesi e gli Oratori nella preparazione al Grest?
L’esperienza pluridecennale della nostra associazione, ci permette di dire con certezza che non sarà mai troppo il sostegno di cui le realtà diocesane e i giovani educatori e animatori hanno bisogno. L’estate è il tempo in cui anche i più giovani si pongono a servizio dei più piccoli. Ecco perché diventa importante fornire loro una traccia di contenuti educativi ed una serie di strumenti per facilitare il loro lavoro ed “allenarli” ad uno stile progettuale di qualità.
Come si chiamerà il sussidio per il Grest 2022?
Il titolo del testo è: “Di che pianeta sei?”, una domanda che vuole essere un invito alla riflessione, all’apertura verso tutti, all’accettazione della complessità che nasconde l’unicità di ciascuno.
Cosa c’è all’interno del sussidio?
- 20 puntate che ruotano attorno a domande chiave, punti di partenza per vivere un’estate da veri Principi
- Una proposta di racconto della storia molto diversificata che prevede: una drammatizzazione a puntate e dei riassunti ad hoc;
- Una proposta di giochi, attività, laboratori divisi per fasce d’età che si inseriscono nel testo originale del sussidio proposto come traccia di lettura imprescindibile;
- Un percorso di spiritualità che si muove attorno agli interrogativi di vita dei personaggi della storia e che trova, nelle parabole di Gesù, il modo per trovare risposte certe e piene di speranza.
- Una sezione di suggerimenti, curiosità e consigli per "guardare il cielo" con maggiore consapevolezza, tra principi astronomici e costellazioni capaci di stupirci ancora oggi come già dalla notte dei tempi;
- Un percorso per gli animatori più giovani che vede una riflessione psicologica sulle domande del giorno, affiancata a suggerimenti operativi e attività per rendere l’estate un’occasione privilegiata di crescita anche per loro.
- Tante pagine iniziali di approfondimento sui temi educativi principali del sussidio;
- Un bans, un inno originale dedicato al tema e un canto di preghiera …spaziali!
Dove e come sarà possibile reperire il sussidio?
- Nelle Diocesi affiliate come zonali Anspi, i sussidi arriveranno in forma cartacea per tutti gli oratori associati
- Le Diocesi d’Italia non affiliate all’associazione potranno richiedere delle copie cartacee scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In entrambi i casi, il sussidio sarà sempre scaricabile in pdf su questo sito (e su quello dedicato di cui vi parleremo presto) unitamente ai disegni e al materiale utile a supportare le realtà parrocchiali in ogni dettaglio (loghi, richiesta magliette e gadget, musiche, …).
Sarà possibile personalizzare il proprio sussidio?
Si, certo. E oltre ai Comitati Zonali/Comitato regionali potranno farlo anche le Diocesi e le realtà ecclesiastiche non affiliate all’associazione.
Come si potrà personalizzare il sussidio?
> Le realtà ANSPI avranno la possibilità di inserire nella prima pagina, dopo la copertina, un testo da 2000/2500 caratteri spazi inclusi nel quale presentare il sussidio come lo strumento ufficiale per i GREST dei propri circoli.
> Per le diocesi, ci sarà la possibilità di inserire nella prima pagina, dopo la copertina, un testo da 2000/2500 caratteri spazi inclusi, nel quale il Vescovo presenta il sussidio come lo strumento ufficiale per i GREST delle proprie parrocchie/oratori.
Le personalizzazioni prevedono la richiesta di almeno 100 sussidi, tra quelli gratuiti e quelli a richiesta, ed il costo per ciascuna copia è di euro 5,00, con nessun sovrapprezzo per la personalizzazione.
Quali sono i tempi previsti per l’uscita del testo integrale?
Il sussidio sarà presentato a tutti in un webinar il giorno 31 Marzo 2022 e, a partire da questa data, la copia integrale sarà anche disponibile online.
Intanto non mancheranno, in queste settimane, alcune anticipazioni!
E chi ha bisogno di qualche informazione in più?
Può scrivere all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica qui la scheda di presentazione del sussidio