A.N.S.P.I.

Sei qui: Home Eventi Formativi Anspi C'è

Bisogni formativi

Un corso Oratorio 20.20L è un percorso zonale/diocesano che ogni responsabile zonale ANSPI può attivare per la formazione di base degli animatori d’Oratorio.

In questo “menù” di bisogni formativi trovi una serie di moduli formativi che permettono facilmente di costruire un percorso realmente rispondente alle proprie esigenze di Oratorio, che si può realizzare secondo modalità e tempi personalizzati da ogni realtà in base alle proprie esigenze organizzative.

In questo “menù” sono indicate le modalità per attivare un corso di formazione da scegliere tra oltre 50 moduli formativi.

 

 

Scarica il  Menù BISOGNI FORMATIVI

Edizioni anni precedenti

 

Scarica il  Menù BISOGNI FORMATIVI anno 2015-2016




Scarica il  Menù BISOGNI FORMATIVI FISCALI AMMINISTRATIVI anno 2015-2016

 

Edizioni anni precedenti

 

 

 

 

 

 

 



Scarica il nuovo Menù BISOGNI FORMATIVI anno 2012-2013






Scarica il Menù BISOGNI FORMATIVI anno 2011-2012

Animazione

Gli animatori sono il cuore della formazione dell'ANSPI, una risorsa che va supportata con informazione, materiale, formazione per questi volontari, che danno tutto il loro entusiasmo a rendere divertenti, interessanti ed istruttive le giornate di ragazzi e giovani nelle varie attività organizzate dai vari Oratori/Circoli.

Materiale animazione

Materiale per l’animazione Ufficiale: materiale proposto e gestito dal Nazionale di supporto per gli animatori, come linea guida all’attività di animazione.

Materiale per l’animazione condiviso: spazio nel quale gli stessi animatori potranno condividere il proprio materiale (testi, disegni, video, giochi, attività ludiche ed educative) con i loro colleghi di varie altre regioni attraverso questa sezione. Tutto questo materiale sarà visibile ai soli tesserati.

Tema annuale formazione

Tema 2017-2021

Il progetto Oratorio 20.20L intende anche innovare fortemente la formazione attraverso una nuova metodologia didattica che permette di utilizzaremaggiormente i Linguaggi di animazione. Gli incontri che più sono stati utilizzati nella fase disperimentazione del progetto, saranno proposti in modo da poter scegliere anche il linguaggio
attraverso il quale verrà realizzato l’intervento formativo. Si potrà scegliere tra diversi linguaggi: musica, corpo/danza, teatro, cinema, fotografia,video, sport, gioco, manualità, arte...



Tema 2016


All'interno dell'attenzione specifica che la Chiesa Italiana ha deciso di dedicare per l'intero decennio al compito educativo, quest'anno giunge al termine la riflessione triennale del tema scelto da ANSPI come questione cruciale di approfondimento: il rapporto tra le generazioni. Dopo aver messo allo scoperto il nervo delicato che riguarda l'intreccio tra generazioni "che vivono spesso in mondi separati ed estranei", siamo entrati lo scorso anno nel vivo della problematica, avendo vagliato "il modo con cui avviene la trasmissione da una generazione all'altra".
A completamento di tale percorso intrapreso, vogliamo ora considerare uomini.



Orientamenti 2016
Scarica gli Orientamenti ANSPI 2016


Tema 2015

In questo secondo anno, vogliamo addentrarci nella riflessione, impegnandoci conseguentemente a prendere in considerazione “il modo con cui avviene la trasmissione da una generazione all’altra”, questione delicata che tocca “il nervo scoperto” dell’odierna società e cioè la profonda crisi del dialogo intergenerazionale. [...]
Ecco quindi il sottotitolo che abbiamo voluto dare al tema annuale: “Una Passione per tutti”. Siamo convinti che ogni persona umana si realizzi nell’amore e debba essere educata all’amore. Il processo educativo tocca le sfere più profonde della persona: imparare a fare, imparare a vivere insieme, imparare ad essere. Ma non lo si può fare da soli: tutto questo richiede una cura ed una dedizione comunitaria che va oltre il semplice mettere al mondo; necessita, come ci ricordava papa Francesco, della “sfida di scoprire e trasmettere la mistica di vivere insieme, di prenderci in braccio, di appoggiarci, di incontrarci”. Un antico proverbio africano recita: “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”; generare, in effetti, non è solo procreare ma amare, è una passione che attinge forza e forma dalla passione più grande di tutte che è quella di Gesù sulla Croce. Il riferimento alla “Passione per tutti” alla luce del principio dell’educazione integrale, ci dice qual è la condizione essenziale per ogni processo educativo: è un prendersi cura, è un avere a cuore lo sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini.



Orientamenti 2015
Scarica gli Orientamenti ANSPI 2015



Tema 2014

 

 Perché questo titolo: “Generazioni”?

L’idea di sviluppare questa tematica nasce contemporaneamente da un’esigenza e da una riflessione.
L’esigenza è quella di pensare al ruolo degli adulti che frequentano l’oratorio.
Molti sono quelli impegnati in ambiti educativi e di cura di bambini e ragazzi, ma molti sono anche gli adulti che in oratorio, attraverso i circoli trovano un ambiente che accoglie, un luogo di amicizia, un luogo di incontro e anche di svago.
La riflessione nasce dalla parola stessa “generazioni” che può avere più significati: si può intendere il processo mediante il quale un vivente ne produce altri simili al fine di assicurare la conservazione della specie; l’insieme di individui che hanno
pressapoco la stessa età o che svolgono contemporaneamente la stessa attività; tutti gli uomini che vivono in un determinato periodo storico.
Naturalmente tutte queste definizioni ci rappresentano, ma non possiamo collocarci solo in una escludendo le altre, perché tutte ci comprendono e ci appartengono.






Orientamenti 2014






Tema 2013

Questi orientamenti annuali rappresentano un sussidio a supporto dei numerosi Oratori e Circoli distribuiti in tutto il territorio nazionale, per aiutare gli educatori a tracciare un nuovo anno associativo in modo unitario.

Nel 2012-2013 l’attenzione dell’ANSPI viene rivolta al tema della festa e della trascendenza.

Il primo ambito è fortemente in continuità con gli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, nei quali si indica come la comunità cristiana proponga esperienze di libera e cordiale appartenenza, di servizio, di pormozione sociale, di aggregazione e di festa.

Il tema della trascendenza ci permetterà di vivere pienamente l'Anno della Fede indetto dal Sommo Pontefice Benedetto XVI e di riscoprire l'importanza di un Oratorio e di un Circolo nell'evangelizzazione della realtà odierna.

In tal senso i contributi raccolti in questi orientamenti, vogliono dare alcuni suggerimenti e testimonianze a tutti gli educatori che intendono dedicarsi al servizio delle nuove generazioni in Oratorio.

 

 

Orientamenti 2013

Scarica gli Orientamenti ANSPI 2013

 

 

 

Tema 2012

Questi orientamenti annuali rappresentano un sussidio a supporto dei numerosi Oratori e Circoli distribuiti in tutto il territorio nazionale, per aiutare gli educatori a tracciare un nuovo anno associativo in modo unitario.

Nel 2011-2012 l’attenzione dell’ANSPI viene rivolta al tema della tradizione e della cittadinanza, in continuità con gli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, nei quali si indica “la necessità di educare alla cittadinanza responsabile. L’attuale dinamica sociale appare segnata da una forte tendenza individualistica che svaluta la dimensione sociale, fino a ridurla a una costrizione necessaria e a un prezzo da pagare per ottenere un risultato vantaggioso per il proprio interesse. Nella visione cristiana l’uomo non si realizza da solo, ma grazie alla collaborazione con gli altri e ricercando il bene comune. Per questo appare necessaria una seria educazione alla socialità e alla cittadinanza”.

In tal senso, i contributi raccolti in questi orientamenti, vogliono dare alcuni suggerimenti e testimonianze a tutti gli educatori che intendono dedicarsi al servizio delle nuove generazioni in Oratorio.

Scarica gli Orientamenti ANSPI 2012

Altri articoli...

Sottocategorie

Sei qui: Home Eventi Formativi Anspi C'è