#NeetNet - NEETNET...NE(E)TWORKING GENERATION

NEETNET...NE(E)TWORKING GENERATION
INIZIATIVA NEETNET...NE(E)TWORKING GENERATION
FINANZIATO DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI AI SENSI DELLA LEGGE N.383/2000, ART.12, COMMA 3, LETTERA D)
LINEE DI INDIRIZZO ANNUALITÀ 2015
COS'E'
L’iniziativa vuole incontrare quei giovani che hanno perso la percezione del futuro e si chiudono al lavoro e alla formazione, facendo fatica ad incrociare chi li vorrebbe attivi e protagonisti della loro vita e del loro “domani”.
“Ti formo, ti affianco, ti metto all’opera”: questa è la sfida che l’ANSPI si propone. Accendere il desiderio dei giovani attraverso percorsi formativi che riscoprano le loro passioni, le loro capacità e attitudini; affiancarli per sostenerli e guidarli nella sperimentazione di quanto acquisito e infine aiutarli ad autovalutarsi e a rivalutarsi affichè siano responsabili nella scelta di quali “investimenti di vita” fare su loro stessi .
Un investimento sui giovani, per i giovani e con i giovani affinchè, accompagnati da adulti formati ed esperti, in un rapporto di intergenerazionalità generativa, crescano e si formino, per diventare i nuovi formatori, dirigenti, operatori a servizio sia dell’associazione sia delle altre realtà del non profit.
OBIETTIVI
Realizzare percorsi formativi per trasmettere i saperi tra generazioni;
Aumentare le conoscenze dei giovani per implementare e rinforzare le loro abilità e acquisire nuove competenze spendibili in campo professionale
Costruire una rete di giovani che si inseriscano gradualmente nella governance del non profit
Creare una rete associativa virtuale e territoriale che condivida prassi, procedure, metodologie formative e coordini le diverse iniziative
DOVE
REALTA' ANSPI DI TUTTA ITALIA
PER CHI
GIOVANI TESSERATI ANSPI TRA I 18 E I 29 ANNI
Dopo i primi mesi nel quale si è impostata una metodologia di coordinamento e coinvolgimento degli attori sul territorio, anche attraverso la condivisione in rete di informazioni, nozioni ed esperienze, l’iniziativa è giunta al cuore del suo sviluppo:
Sono in corso, in tutta Italia, percorsi formativi differenziati che ogni giovane può scegliere in base ai propri talenti e alle proprie capacità.
Nello specifico si stanno attuando:
− Percorso formatori (PEF): per far acquisire competenze metodologiche di progettazione sociale ed educativa, della rete territoriale e di valutazione dei processi formativi.
− Percorso dirigenti (PED): per affrontare tematiche inerenti lo scenario nazionale ed europeo per ciò che riguarda l’ambito associativo e lavorativo, in materia normativa, fiscale, assicurativa e consulenza sul lavoro.
− Percorso operatori (PEO): un percorso formativo rivolto ai giovani che si riconoscono capacità manuali e pratiche ed intendono spenderle nell’apprendimento di tecniche e metodi innovativi.
Alcuni di questi appuntamenti, già vedono come protagonisti alcuni Neet che, opportunamente formati ed affiancati da un percorso di coaching e tutorato, vivono concretamente l’esperienza di essere valorizzati per i propri talenti e per le conoscenze e competenze acquisite.
E PUÒ COINVOLGERE ANCHE TE:
Informati di tutte le novità dell’iniziativa che vengono comunicate sui principali social media
(Facebook, Twitter, Instagram)!
Segui lo storytelling degli attori principali di questa esperienza!
PARTECIPA ALL’EVENTO CONCLUSIVO CHE SI TERRÀ A REGGIO EMILIA IL 27 MAGGIO 2017!
TWITTER:
@Anspi_NeetNet
INSTAGRAM:
@anspi_neetnet
FACEBOOK:
@neetnetgeneration