A.N.S.P.I.

Sei qui: Home News Partecipazione Convegno Oratori 2012

Partecipazione Convegno Oratori 2012

Richiesta contributo entro il 30 Maggio 2012

logo anspi logo foi

PARTECIPAZIONE CONVEGNO ORATORI - Aggiornamento 7 Marzo 2012

Il Forum degli Oratori Italiani sta programmando dal 6 al 9 settembre 2012 un Convegno Nazionale degli Oratori che vuole essere un “Happening degli Oratori H1O” avente come destinatari animatori, educatori e responsabili degli oratori in quanto espressione della Comunità Educante ed inviati per vivere un’esperienza di comunione e di confronto tra i tanti modelli di oratorio presenti in Italia. I partecipanti saranno ospitati dagli oratori di Brescia e di Bergamo, consentendo in tal modo un momento di scambio e di “gemellaggio”.

Il Consiglio nazionale ANSPI volendo favorire tale partecipazione ha deliberato di destinare un contributo per sostenere, almeno in parte, le spese di viaggio per raggiungere Brescia e Bergamo e per il ritorno alle proprie abitazioni.

La domanda di richiesta è stata prorogata, deve però pervenire entro e non oltre il 30 Maggio 2012, presso la sede nazionale di Brescia (fax 030381042  e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) compilando il modulo di richiesta in ogni sua parte. Ti chiediamo di dare informazione ai tuoi circoli e oratori, e  - collaborando con la pastorale giovanile diocesana o della zona pastorale - di mettere a disposizione anche la richiesta del Comitato Zonale per favorire la partecipazione delle piccole parrocchie e oratori minori.

Il contributo sarà devoluto solo in seguito al viaggio effettivamente sostenuto esibendo i titoli di spesa e ripartito in base ai criteri deliberati dalla presidenza nazionale e al budget preventivato dal Consiglio Nazionale.


Programma: H1O - l'organizzazione

 

H1O si svolgerà a Bergamo e Brescia dal 6 al 9 settembre 2012.

La durata permette di scandire la proposta su più livelli, rispettando gli aspetti proposti sul sito ww.oratori.org.

 

6-7 settembre (con arrivo previsto per il pomeriggio del 6)

Momento di scambio e di "gemellaggio" tra oratori. L'inizio Di H1O avviene abitando un oratorio: ogni oratorio, infatti, verrà ospitato da un altro oratorio (si impegnano per tale scopo gli oratori di Bergamo e quelli di Brescia nella zona vicina a Bergamo).

Lo scambio permette di: conoscere un modello di impostazione oratoriana (in questo caso lombardo, a cura di Odl), intessere relazioni significative e potenzialmente utili in vista di uno scambio, offrire un momento di festa e di visibilità del convegno alle comunità ospitanti. La sera di venerdì 7 è prevista una festa in piazza a Bergamo.

8 settembre

In mattinata: momento collegiale, presso la Fiera di Montichiari (BS). Viene introdotto il tema con due momenti di convegno: una parte di riflessione e una parte di testimonianze a partire dalla propria esperienza di oratorio. Nel frattempo sarà presente anche una fiera degli oratori (a cura del Foi): stand educativi che presentano le azioni più significative che gli oratori stanno svolgendo in Italia (progetti, pubblicazioni, esperienze, proposte ...). Coloro che allestiscono gli stand devono essere presenti per parlare delle loro esperienze e devono offrire materiale esplicativo.

Nel pomeriggio: spostamento a Brescia. In vari punti del centro storico della città avvengono alcuni approfondimenti tematici, nella forma di veloci workshop (di circa un’ora l’uno), ripetuti per due volte (15:30 – 18:00): ciò permette ad ogni oratorio di programmare con i propri animatori la partecipazione a più workshop.

Dopo la cena dalle ore 21.30 in Piazza Loggia la festa.

9 settembre

Dalle 11:00 la celebrazione eucaristica in Cattedrale con il mandato finale agli animatori.

 

Tema - Oratorio e/è educare”. Sfide, prospettive, esperienze.

L’obiettivo è esplicitare il modo con cui l’oratorio educa, affiancandoci decisamente al tema decennale CEI. Il tema verrà declinato nel seguente modo:

- nell’incontro con i singoli oratori: “Gli oratori luoghi di vita e di passione educativa di una comunità”

- nella plenaria: prima parte di relazione: “L’oratorio e le sfide educative oggi”; “L’oratorio e la comunità cristiana”; seconda parte di testimonianze: “L’oratorio e la mia vita”- nella fiera: “Le sfide degli oratori”

- nella fiera: “Le sfide degli oratori”

- negli workshop: “Alcune scelte per essere e fare oratorio” (i vari ambiti, circa una quindicina, presenteranno alcune prassi riuscite di altrettanti oratori italiani, con l’attenzione metodologica di comunicare il come la comunità cristiana si è fatta protagonista di queste stesse prassi e di come sono state strutturate a livello di passaggi educativi; è previsto un workshop specifico per i sacerdoti)

- nel mandato finale: "Continuare a sfidare l’educazione"

 

Oltre alla richiesta di contributo all’Anspi come Oratorio singolo o come Comitato, devi compilare l’ iscrizione all’Happening che si effettuerà sul sito www.oratori.org, per ulteriori informazioni rivolgiti ai responsabili degli Uffici Diocesani di Pastorale Giovanile. Verranno inviate gratuitamente nei prossimi mesi copie di “Avvenire”, a cura del  FOI, ai nostri circoli ANSPI con la presentazione dell’evento.

 

A disposizione per chiarimenti e informazioni, si porgono cordiali saluti

Articoli Correlati

Online

Abbiamo 145 visitatori e nessun utente online

Statistiche dal 2013

Utenti
1426
Articoli
668
Visite agli articoli
23561343
Sei qui: Home News Partecipazione Convegno Oratori 2012