Beatificazione di papa Paolo VI
fonte: Diocesi di Brescia
Papa Francesco eleverà all'onore degli altari Papa Paolo VI il 19 ottobre prossimo a Roma
a conclusione del Sinodo dei Vescovi.
Paolo VI sarà proclamato Beato il 19 ottobre 2014. La notizia, è divenuta ufficiale con la firma apposta venerdì 9 maggio, da Papa Francesco sul decreto di un miracolo avvenuto tramite l'intercessione di Papa Montini e comunicata il 10 maggio dalla sala stampa della Santa Sede.
Sinodo sulla Famiglia - sabato 4 ottobre 2014 in Piazza San Pietro #iopregoconFrancesco
Due le modalità per accogliere questo invito:
- SABATO 4 ottobre, festa di San Francesco di Assisi, Patrono d'Italia,"convenire a Roma in Piazza San Pietro, per sperimentare dalle ore 18.00 alle ore 19.30, come agli albori del Concilio Vaticano II, con il Santo Padre, quanto è potente la preghiera" (cfr Gc 5,16).
- "accendi una luce in famiglia": si tratta di creare quella stessa sera sul territorio, in forma domestica nella propria casa, o comunitaria in gruppi parrocchiali o diocesani, un incontro in cui invocare lo Spirito Santo e porre sulla finestra delle proprie abitazioni un lume acceso
Leggi tutto: Sinodo sulla Famiglia - sabato 4 ottobre 2014 in Piazza San Pietro #iopregoconFrancesco
Unioni civili. Niente scorciatoie

Riportiamo in calce l'intervento di Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, di cui Anspi fa parte dal 26 novembre 2005, in merito alle unioni civili.
(fonte: Ufficio stampa Forum delle associazioni familiari)
«Le recenti affermazioni del premier Renzi sulla necessità di intervenire sulle unioni civili, anche a seguito dei pronunciamenti della Corte Costituzionale, aggiungono rilevanza ad un dibattito già molto intenso, in Parlamento e nel Paese» commenta Francesco Belletti, presidente del Forum. «Troppi considerano questi segnali come un'autostrada per un malinteso diritto al "matrimonio per tutti", mentre proprio le recenti sentenze della Corte Costituzionale (la famosa sentenza n. 138/2010 e la recentissima 170/2014)) hanno nettamente e ripetutamente chiarito che il "requisito della eterossessualità" è peculiare e irrinunciabile per l'idea di matrimonio e di famiglia della nostra legislazione.
La riforma del terzo settore per il cambiamento del Paese
Riportiamo l'intervento del Forum del terzo settore, di cui Anspi è organizzazione aderente, in merito alla prevista riforma del terzo settore programmata dall'attuale Governo.(fonte: Ufficio stampa Forum del terzo settore)
Il Documento del Forum del terzo settore in allegato, parte da una sostanziale condivisione del lavoro fatto a partire dalla valorizzazione del principio di sussidiarietà, dalla necessità di revisionare il Libro I titolo II del Codice Civile e riordinare tutta la materia, rilanciare il Servizio Civile come difesa della Patria; far decollare l'impresa sociale, stabilizzare il 5x1000, coordinare la disciplina civilistica, le singole leggi e la disciplina fiscale con la redazione di un Testo Unico del terzo settore, istituire una apposita Authority con finalità pubbliche indipendenti, con funzioni di promozione, indirizzo, studio e controllo, ridisegnare il rapporto con la PA, aumentare gli strumenti di trasparenza, incentivare le forme di promozione e di sviluppo. Sopratutto è da apprezzarsi la filosofia di fondo volta a 'superare le vecchie dicotomie pubblico/privato e Stato/mercato e passare da un ordine civile bipolare a un assetto partecipato tripolare'.
Leggi tutto: La riforma del terzo settore per il cambiamento del Paese
La Chiesa per la Scuola

Riportiamo un breve brano tratto dal portale lachiesaperlascuola.it
Piazza San Pietro si è trasformata sabato scorso in una grande aula scolastica con al centro un maestro d'eccezione: Papa Francesco. L'incontro, promosso dalla CEI, è stato un momento di riflessione e di festa per dire che la scuola è bella perché – come ha detto il Papa - "ci insegna a capire la realtà nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni".
"Come ho sentito dalle vostre testimonianze – ha detto – è sempre uno sguardo quello che ti aiuta a crescere: a mia volta, ho l'immagine della mia prima insegnate, che mi ha accolto a sei anni: sono andato a trovarla finché è mancata a 98 anni, non ho mai potuto dimenticarla proprio perché mi ha insegnato ad amare la scuola".
News

























